Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Però raramente si hanno in pratica v. formati da una sola di tali sostanze (eccettuato il caso del v. di silice o di quarzo) e per lo più i v. del commercio risultano da una miscela di diversi componenti.
V. di silice
La silice è la più importante ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] proprietà. Oggetti non sovrapponibili alla propria immagine speculare si dicono enantiomorfi (per es. le mani, i cristalli di quarzo, ecc.). Composti chimici con tale proprietà si dicono invece enantiomeri. Il loro studio iniziò nel 1848 quando L ...
Leggi Tutto
LIPARITE
Antonio Scherillo
Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] alcali sono le lipariti alcaline, che rappresentano le lave dei magmi alcaligranitici.
I componenti essenziali sono il quarzo e l'ortoclasio, varietà sanidino. Il plagioclasio, subordinato all'ortoclasio, talora è albite, più spesso oligoclasio, ma ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Albert Hoyt
Algeri MARINO
Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] militare, proseguì la sua attività di ricerche, apportando innovazioni notevoli ai radiogoniometri, ai trasmettitori controllati a quarzo e alle comunicazioni ad altissime frequenze, contribuendo, più di ogni altro fra gli scienziati americani, allo ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] piombo bluastro con lucentezza metallica. Peso specifico 5,76-6, durezza 2,5-3. Si rinvenne su filoni di antimonite e quarzo dove si trovano importanti minerali di Pb, dapprima a Molières nel dipartimento del Gard, poi a Wolfsberg nel Harz, a Příbram ...
Leggi Tutto
SCORODITE
Maria Piazza
Minerale costituito da arseniato di ferro idrato (FeAsO4, 2H2O), con 34,6% di Fe2O3, 49,8 di As2O5 e 15,6 di H2O, che si presenta in cristalli rombici di abito ottaedrico o tabulare [...] . Si rinviene spesso come alterazione dell'arsenopirite con la quale si trova associata a Schwarzenberg (Sassonia) e con arsenopirite, quarzo e oro nelle miniere d'oro dell'Australia; con löllingite a Lölling in Carinzia e in Siberia, inoltre in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . La maggior parte del v. antico è della varietà "calce di soda" e consiste del 60-70 per cento di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per cento di calce e piccole quantità di varî ossidi di metallo, o presenti accidentalmente ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di alogeni): lampada a filamento di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un'atmosfera di vapori di a. (per lo più iodio) allo scopo di limitare la ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] , ecc.
Per pneumatolisi sono formati i cristalli di origine primaria che rivestono cavità di rocce eruttive; cristalli di quarzo, ortoclasio roseo, fluorite, datolite nelle geodi del granito di Baveno, come anche quelli di analcime e altre zeoliti ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] . In quest'ultimo giacimento, che è il più importante fra quelli italiani, la molibdenite si trova in vene di quarzo che attraversano il granito e gli scisti metamorfici sovrastanti nella regione di Riu Planu is Castangias. Altre località sarde in ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....