Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] rosetta, come gemma (diamante di Alençon, diamante del Delfinato, diamante di Rennes ecc., secondo la provenienza), per la fabbricazione di lenti e apparecchi scientifici, per lampade a raggi ultravioletti. ...
Leggi Tutto
piezoquarzo
piezoquarzo [Comp. di piezo- e quarzo] [EMG] [FSD] Lamina di quarzo, opportunamente tagliata, della quale si sfruttano le proprietà piezoelettriche in filtri, oscillatori o risonatori elettrici: [...] v. piezoelettricità: IV 510 d ...
Leggi Tutto
Tipo di mattoni refrattari fatti con quarzo macinato o sabbia quarzosa pura impastata con pochissima calce o gesso. Resistono bene a temperature costanti anche elevate, poco a variazioni brusche di temperatura. ...
Leggi Tutto
TRIDIMITE
Ugo Panichi
Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] , minore durezza (6,5) e minore densità (2,25).
C'è una temperatura di passaggio da quarzo a tridimite (870°), come pure una di passaggio da tridimite a cristobalite (1470°).
In natura la tridimite si presenta in piccole tavolette vitreo-biancastre ...
Leggi Tutto
Sistema ottico, costituito da due lamine di quarzo di uguale spessore, l’una destrogira e l’altra levogira, sovrapposte. Viene utilizzato per misurare il potere rotatorio delle sostanze. ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo [...] se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose varietà (corniola, agata, pietra focaia), alcune delle quali sono usate come pietre ornamentali semipreziose ...
Leggi Tutto
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] degli anfiboli o dei pirosseni. I g. aplitici, cui è peculiare la struttura microgranulare, costituiti essenzialmente di quarzo e feldspati, con miche assai subordinate, si trovano come masse o filoni differenziati in senso acido.
La formazione ...
Leggi Tutto
sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] a F. Bacone (1605) e si riferisce allo zucchero; anche R. Boyle e i membri dell’Accademia del Cimento osservarono fenomeni di triboluminescenza. Le principali caratteristiche della t. sono: a) il fenomeno ...
Leggi Tutto
diaspro
Fernando Salsano
Varietà compatta e opaca di quarzo, che può essere di vari colori, singoli o variamente uniti; lo si riteneva anche tutamentum portanti, come nel lapidario di Marbodo vescovo [...] di Rennes. Unica presenza in Rime CIII 5 e veste sua persona d'un diaspro, dove ha valore generico di " pietra dura ", per significare la durezza dell'animo ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....