• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] calcio e sostituzione di Zn). Pseudomorfosi di sostituzione: modificazione totale di natura chimica. Esempî: pirolusite pseudomorfa di calcite; quarzo pseud. di fluorite e di calcite; gesso pseud. di salgemma; rame pseud. di aragonite. Bibl.: R. Blum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

STOLZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZITE Maria Piazza . Minerale costituito da wolframato di piombo (PbWO4) con 49% di PbO e 51 di WO3, che cristallizza nella classe piramidale tetragonale con rapporto parametrico 1 : c = 1 : 1,5667 [...] di WO3. In Italia si rinviene a Bena de Padru (Ozieri) in Sardegna con altri minerali di tungsteno e in granuli rosso-bruni nel quarzo aurifero a Domodossola (Piemonte). A Zinnwald nell'Erzgebirge e a Coquimbo nel Chile si trova stolzite su ... Leggi Tutto

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo, ortoclasio rosa, laumontite e albite. Nome in onore di E. Bazzi, collezionista di minerali. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] maggiore di monete romane è stata rinvenuta in India nel distretto di Coimbatore, e ciò prova l'intenso commercio indo-romano di quarzo e gemme di berillo. Tassila e la metallurgia del rame, dell'ottone e dello zinco L'era dei Nanda e dei Maurya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Lummer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lummer Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] e Gehrcke: è sostanzialmente analogo a quello di Fabry e Pérot a due lamine, ma in esso si usa una sola lamina, di quarzo, a facce piane e parallele (lamina di L. e Gehrcke), sfruttando l'interferenza tra i vari raggi (concentrati da una lente su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

porfirica, struttura

Enciclopedia on line

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi [...] . Sua caratteristica è la quasi assoluta prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico tra i fenocristalli; a seconda che il quarzo sia presente o no si distinguono porfiriti quarzifere e non quarzifere. La natura e la quantità degli elementi femici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – PETROGRAFIA – PELOPONNESO – FELDSPATI – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirica, struttura (1)
Mostra Tutti

idrofilo

Enciclopedia on line

In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua. Una sostanza che presenta repellenza per l’acqua, come per es. un colloide liofobo (quarzo, argille ecc.) o una superficie solida refrattaria al bagnamento, è detta idrofoba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FANEROGAME – ADSORBIRE – DESTRINA – COLLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofilo (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] è costituito (v. figg. 8 e 9) da due lastre di vetro accuratamente piane, separate da un anello metallico (di invar) o di quarzo fuso, che esse toccano in tre punti. Il contatto è assicurato da molle, variando la tensione delle quali si può e si deve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

ISOLATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLATORI Filippo NERI . Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] dell'isolatore a catena è costituito (figura 6 a) da una formella isolante a (realizzata in porcellana, vetro, quarzo, ecc.), e da due membrature metalliche b, c a esso solidamente fissate, le quali opportunamente sagomate, consentono l'accoppiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLATORI (2)
Mostra Tutti

gres

Enciclopedia on line

Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] per liquidi, mattonelle per pavimenti o per rivestimenti. Il g. fino si ottiene con impasti più puri a base di caolino, quarzo, feldspato ecc.; viene cotto a temperature un po’ più alte (1300-1400 °C); si usa per oggetti artistici, oggetti di uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: FELDSPATO – POROSITÀ – CAOLINO – CALCARE – ARGILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali