(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] speciale) con formazioni detritiche, litoranee, quasi come ultima fase della serie permica, come arenarie micacee, quarziti, conglomerati (anageniti, servino, ecc.), il cosiddetto Werfeniano, talora con resti di Equiseti, Voltzie. Talora compaiono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , del resto mal conosciuti, sono poco estesi. Il Paleozoico è forse rappresentato nella catena costiera più settentrionale da quarziti e scisti grafitici, nonché da serpentine e gabbri (giurassici?), e poi da un piccolo affioramento di Carbonico nel ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] costituita soltanto di raschiatoi e punte, ottenute ritoccandosi su di una sola faccia larghe schegge di selce o di quarzite (Paleolitico inferiore). Nei livelli superiori, con resti fossili di fauna di steppa (renne, ecc.), propria di clima freddo e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ) dirette anch'esse da nord a sud e formate da un nucleo di rocce granitiche sulle quali riposano scisti metamorfici, quarziti e calcari antracolitici. Queste catene s'innalzano fino a oltre 1800 m. e sul versante siamese a nord del 16° parallelo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Agli affioramenti si ha l'oro allo stato nativo insieme con ocre di ferro, carbonati di rame, di piombo, ecc., e il quarzo della matrice ha l'aspetto cariato, mentre nelle parti profonde è compatto e l'oro si trova generalmente incluso nei solfuri di ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] livello inferiore a quello del Ciad. Il limite orientale del bacino è costituito da antichi massicci di gneiss, di graniti, di quarziti e da altipiani d'arenaria: tali sono l'Uadai, l'Ennedi e infine il Tibesti, dove un antico vulcano, l'Emi-Koussi ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] in pellicole e straterelli fitti. Il microscopio poi ci svela che la ricristallizzazione si è estesa anche ad altri minerali come il quarzo, e per essa si sono prodotti granuletti di albite, aghetti di rutilo, ecc. In tal modo si hanno passaggi dalle ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] Nella Catena Metallifera Toscana il Permico affiora invece con facies analoga a quella delle Alpi occidentali: conglomerati quarzosi e quarziti ("verrucano" tipico della Verruca nel M. Pisano) e scisti varî, con flore autuniane al M. Pisano e a Jano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ambedue in trasgressione, formano dei grandi tavolati. L'arditezza di taluni picchi di graniti o di porfidi o di quarziti è in contrasto con i dolci declivî delle vaste depressioni che li separano. Questi rilievi assai logorati sono stati ravvivati ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] composto da calcari selciferi e oolitici con fossili riferiti al Trias medio. A questi fanno seguito arenarie quarzose, quarziti e calcari che rappresentano il Trias superiore. I calcari selciferi scuri che sormontano i precedenti, vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...