• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [40]
Biologia [12]
Anatomia [13]
Patologia [8]
Storia della medicina [8]
Biografie [6]
Neurologia [6]
Zoologia [6]
Storia della biologia [2]
Filosofia [3]

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] una scarica di adrenalina nel sangue, e, per lo stesso meccanismo, anche con la puntura del pavimento del quarto ventricolo, con l'asfissia. Nell'uomo la somministrazione di adrenalina rende più facile la glicosuria alimentare. L'adrenalina influisce ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

ENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Speciale procedimento d'esplorazione radiologica del contenuto del cranio. ll chirurgo americano Dandy ha tentato per il primo, nel 1918, di rendere possibile l'esplorazione radiologica dei ventricoli [...] del liquore: in esso lo iodio è disciolto in olio di lino. Le sostanze introdotte, giunte nello spazio subaracnoideo, passano nel quarto ventricolo, poi, attraverso l'acquedotto di Silvio, nel terzo, e da questo, attraverso i due forami di Monro, nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – RADIODIAGNOSTICA – PUNTURA LOMBARE – RADIOGRAFIA

ABDUGENTE, nervo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei [...] (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale e termina nel muscolo retto esterno dell'occhio (v. anche cranici, nervi; diplopia). ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDUGENTE, nervo (4)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc. In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete del perineo anteriore. T. vescicale (o t. di Lieutaud) La porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

ependima

Enciclopedia on line

Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] Ependimoblastoma Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale. Ependimoma Tumore benigno formato da cellule ependimali differenziate il cui accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TUMORE BENIGNO – IDROCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ependima (1)
Mostra Tutti

ipoglosso

Enciclopedia on line

(o nervo i.) Il dodicesimo nervo cranico. Si origina dal pavimento del quarto ventricolo, emerge in corrispondenza della faccia anteriore del bulbo e innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- [...] e sottoioidei. Ha funzione esclusivamente motoria. Le sue alterazioni, se bilaterali, compromettono l’articolazione della parola, la deglutizione e la masticazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – NERVO CRANICO – BULBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoglosso (2)
Mostra Tutti

IPERTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung) Pietro Castellino È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] maggiore attenzione l'ipertensione arteriale permanente, frequente tra il quarto e il sesto decennio della vita con preferenza per il , provoca un'ipertrofia della parete muscolare del ventricolo sinistro, premonitrice d'insufficienza cardiaca ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE arteriosa (6)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] l'aestimativa o cogitativa, facoltà che assolve una funzione analoga a quella che tali termini suggeriscono anche oggi. Il quarto ventricolo è la sede della memoria. Si sono trovati però anche schemi a cinque celle, dove si distingue tra imaginatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sclerosi multipla Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] scomparsa del sintomo. Le aree di lesione sono preferenzialmente distribuite intorno ai ventricoli laterali, al pavimento dell’acquedotto e del quarto ventricolo, anche se talvolta possono avere sede sottocorticale o interessare in parte la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali