Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] gira verso il diacono nel momento in cui legge il Vangelo, oppure uno scaldino che mantiene la fiamma sempre accesa. Molto disegna parti di edifici che siano la metà, il doppio, un quarto di un quadrato dato e fa altrettanto per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] tedeschi. Negli anni successivi Lutero tradusse in tedesco i Vangeli (1522) e la Bibbia (1534), così da ’Africa al terzo (23,6%) e l’Asia e l’Oceania al quarto (13,1%).
I dati relativi all’Europa indicano che oggi i cattolici rappresentano ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] ’oro per i re, i principi e gli alti prelati a un quarto di fiorino per i contadini. È per protestare contro questo indegno commercio quella religiosa: la Riforma nacque dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia di Dio, donata ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , e soprattutto Giovanni (in particolare per il prologo del suo Vangelo, consacrato al Logos di Dio). Da questo momento il termine nuova disciplina, chiamata t. delle religioni. Il quarto ambito riguarda il tema dell’inculturazione, che indica l ...
Leggi Tutto
giovedì Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove G. santo Nella liturgia cattolica, il g. che precede Pasqua. Si celebra la messa [...] coena Domini commemorativa dell’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Dopo il vangelo il rito della ‘lavanda dei piedi’, ricorda ciò che Gesù fece agli apostoli e simboleggia l’esecuzione del mandatum ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] per la parte che più direttamente li riguardava, il vangelo degli Slavi) a Schelling e ai fratelli Schlegel che specialmente romanticismo s'insinua nella letteratura russa del primo quarto del sec. XIX. Impossibile precisarne, anche ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] tende a ritenere che i tipi umani fondamentali, terzo e quarto, stabiliti nel suo lavoro del 1919, vadano scissi e l'esistenza in un'altra vita è uno dei dogmi più chiaramente contenuti nel Vangelo (cfr. Matteo, X, 28; XXV, 31 segg.). Su questo punto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] da Monte Corvino ne è il primo vescovo.
Il quarto periodo è contemporaneo alla Riforma; mentre questa sottrae alla Chiesa portò da principio con sé alcuna tendenza a predicare il Vangelo ai non cristiani; anzi le sue stesse dottrine teologiche sulla ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nella Spagna si afferma tra le altre la Congregazione del Vangelo o della Cappucciola; in Francia e nelle provincie di anche le altre due famiglie francescane. Ma fin dal primo quarto del sec. XIX cominciava la ricostruzione: nel 1932 l'ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] apostoli" sulla vita di Gesù: non solo, ma attribuisce all'apostolo l'Apocalisse e quindi indubbiamente il Vangelo. Vescovo d'Efeso nell'ultimo quarto del sec. II è Policrate, l'ottavo vescovo di sua famiglia, del quale conserviamo frammenti di una ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...