Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] fondatori della scienza statistica, alla fine del Seicento quasi un quarto della popolazione inglese vive sotto la soglia della povertà, e contemporanei. Mai come nel Seicento la sentenza del Vangelo “I poveri saranno sempre tra voi” trova conferma ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] carità educativa fondando nel solo 1836 ben tre asili aportiani, un quarto nel '37,un quinto nel '38 e altri in seguito, sgraditi alla corte pontificia, notava stridente contraddizione tra il Vangelo e l'allocuzione di Gaeta del 29 aprile precedente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] padre è nipote di uno stretto collaboratore di Pietro il Grande. Quarto di cinque figli, perde la madre a due anni, il padre i duchobory, una setta i cui seguaci per fedeltà al Vangelo si rifiutano di prestare il servizio militare e i molokany, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] la documentazione dei dialetti si ricorderanno anche le traduzioni del Vangelo di San Matteo, promosse da Luigi Luciano Bonaparte tra del dialetto di Sora, con il memorabile quarto capitolo dedicato alla ripartizione dei dialetti centro-meridionali ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] a una visione civile della religione e del Vangelo. Si strinse in amicizia con Raffaello Lambruschini ), per Le Monnier (Firenze 1872) e la prima parte del quarto e ultimo volume del Dizionario della lingua italiana (1872): Tommaseo, ridotto ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Gnadenstuhl circondata dai simboli degli evangelisti, e un Vangelo di Marco commentato, con legatura incisa della stessa 156 e 157), sono strettamente derivati dallo stile parigino del secondo quarto del sec. 14° che si richiamava a Jean Pucelle. Alla ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] ambito semantico è confermato dalla miniatura posta all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del 19832, fig. 382), sembra incompiuta, perché mentre il quarto di destra in basso è occupato dalla raffigurazione della Terra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] dove trova posto il busto del Pantokrator, raffigurato con un Vangelo bilingue, in greco e latino. Sulle superfici del cilindro sono acclarata appare la datazione allo scorcio del secondo quarto del XII secolo, anche se il progetto decorativo ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] dalla legge del Nuovo e dell'Antico Testamento (dist. 37-40). Il quarto libro parla dei sacramenti (dist. 1-42), segni della grazia e dei , una dichiarazione che merita lode, poiché Gesù nel Vangelo loda la poverella più di coloro che facevano grosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] si trova un gruppo di soldati che, secondo un passo del Vangelo di Giovanni (19. 23, 24), sorteggiano la tunica di della Cattedrale, ciclo dei Mesi), è attiva tra terzo e quarto decennio del XIII secolo una personalità anonima di grande levatura che ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...