FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di una politica estera italiana attenta alle relazioni con gli Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed terzo governo Fanfani. Confermato alla testa di tale dicastero nel quarto governo Fanfani e nel primo Leone fino al 4 dic ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] si può constatare, infatti, che sin dalla fine del quarto decennio del secolo IX i legami di fedeltà personale si connettono dei motivi dell'ascesa sociale di F. - quali che siano state le sue qualità personali - doveva essere la sua origine etnica. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] omaggio al nuovo pontefice Pio IX, cui presentò il quarto figlio, Edoardo, entrato nella carriera ecclesiastica. Rimase tuttavia nella nuova opinione, propose addirittura un colpo di Stato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] Lorenzo) e il fratello Paolo che, stando ad alcune fonti, ne rifiutò in tutto o in parte l'eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande), cc. 321, 324v, 326r; 151, cc. 49, 52v, 53; 312, c ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] presentata da Giovanni del fu Bulgaruccio dei conti di Marsciano, "uxor olim domini Iohannis domini Philippi".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia,Consigli e riformanze, 1, cc. 143r, 147r, 279r, 296v; 21, c. 92r; 22, c. 140v; 23, c. 95v; Ibid ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] di chilometri, abitazioni ed edifici scolastici, il quartiere Bocchi, venne creato il Museo Glauco Lombardi, ag. 1974; l'Unità, 23 ag. 1974; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2018, fasc. 96258; F. Cipriani, Guerra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] la sua attività pubblica: fu, infatti, eletto per la quarta volta al Maggior Consiglio nel 1283, ma scaduto quest'ultimo 'elezione del figlio al dogado (1329).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. Atti diplomatici e privati, b. 6, n. ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] (Meridionale per trasporti pubblici) e delle Ferrovie dello Stato.
Dopo la fine della guerra l'interesse del degli studi di Roma, a.a. 1969-70, Roma 1971, pp. 1403-1406; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1963, pp. 544 ss. ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] tenutosi davanti al tribunale speciale per la difesa dello Stato, con sentenza del 18 genn. 1928, fu 246; Aula IV, Roma 1961, ad Indicem; I deputati e senatori del quarto parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 542 s.; C. Pillon, I comunisti ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] , da SS. Apostoli. Verso la fine del quarto decennio del secolo accolse a Venezia Dalesmanina, la n. 581: G. Brunacci, Codice dipl. padovano, III, p. 1863; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. Marco, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...