FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] professione notarile a Genova tra il 1379 e il 1404 (Arch. di Stato di Genova, Not. Oberto Folieta sen., cartulari 444-455); il padre, tra i membri del Consiglio degli anziani. Nell'ultimo quarto del secolo, invece, il suo nome compare con puntuale ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] nel 1210 un Guglielmo Embriaco figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo è ricordato nelle fonti anche un discendente epoca della terza crociata. Nel 1230 l'E., che era stato eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] . Montale, Dall’assolutismo settecentesco alle libertà costituzionali: E. P. di V. (1777-1852), Roma 1973; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale: storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 57, 84 s., 89, 93 ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] nell'estate del '20, confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economica e sociale in Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] (Joinville), che sono stati spesso confusi nella letteratura e ridotti a due o addirittura a una sola persona.
Il più importante dei tre Jamvilla nella storia del Regno di Napoli nel primo quarto del XIV secolo fu sicuramente il Niccolò - primo di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] modo la datazione dell'opera attorno al secondo quarto del secolo XV, attribuzione generalmente accolta da tutti prima metà del Quattrocento.
Se la data di composizione è stata con buoni motivi ritardata di oltre mezzo secolo rispetto all'attribuzione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] 1319 fece un conto generale con il signore del Delfinato, Guigo III, da poco succeduto al padre, Giovanni, che era stato un cliente abituale dell'azienda paterna; dal conto risultò che Guigo era indebitato con i Gianfigliazzi per oltre 20.000 fiorini ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] i suoi diritti su Bari, dopo averne concesso la quarta parte a Tancredi in ricompensa del suo aiuto (così le prov. nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato di Lecce, Lecce 1902, pp. 136-138; A. Fliche, Le règne de Philippe Ier ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] per breve tempo alla direzione dell'Accademia navale e nel 1929 divenne sottocapo di Stato Maggiore dell'ammiraglio A. Foschini e comandante in seconda del "Quarto". Frequentò nel 1930 la scuola di guerra navale, riprese il mare al comando del ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ag. 1546 a Francesco I di Francia, per la quarta parte del feudo e ragioni feudali di Fenile, al 235 n.; IV, ibid. 1900, p. 77; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...