Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l' cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 in poi, la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] di cui circa un quarto italiani) rimane fondamentale per l'economia lussemburghese. Questa è stata fortemente penalizzata dalla crisi disoccupazione (1,3% in media nel periodo 1980-92) è stato tra i meno alti dell'area industriale. La bilancia di ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] circostante, è tra le più giovani del mondo (oltre un quarto degli abitanti ha meno di 15 anni). A questo dato, nuova norma non vincolava più l'elezione della più alta carica dello Stato a limiti di tempo, spianando di fatto la strada alla rielezione ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] G. numerosi lavoratori dai paesi vicini, ma 10.000 Beninesi sono stati espulsi nel 1978 in un momento di tensione fra i due appena l'1,7% del territorio, che è ancora ricoperto per tre quarti da foreste e per il 17,6% da prati e pascoli. Dopo un ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] t di metallo (576.000 nel 1963) hanno collocato la Z. al quarto posto mondiale; poi zinco (circa 70.000 t di Zn nel 1976; 58.000 addetti. La produzione di energia elettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo del consiglio di stato, don Antonio fu, dal giugno 1590 al novembre 1603, ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo etnico principale è quello dei meticci (69%), seguiti da bianchi (17 estero si mantiene molto elevato (malgrado ne sia stato predisposto un taglio dell'80% nel quadro delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] per risalire a 150 nel 2003 (alla stessa data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] del potere. Per evitare di far cadere la G. in un capitalismo di stato che niente ha più di socialista, la WPA propone un governo di unità nazionale delicata (il PIL reale del 1989 era di un quarto inferiore a quello del 1980), mentre le politiche di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] km. La capitale, al-Manāma, che accoglie più di un quarto della popolazione complessiva, ha conservato il suo aspetto antico e arabo del Golfo a produrre petrolio (fin dal 1932), lo Stato di B. dispone oggi di riserve modeste, destinate a esaurirsi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...