PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di tali bacini, quello di Mi-Yün (a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale sua parte più interna; si costruiscono infatti un terzo e un quarto anello, ai cui vertici nord-ovest e sud-est si realizzano ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] ricchezza del paese è il petrolio, la cui produzione nel 1976 è stata di 107.664.000 t (l''I. è ai primi posti nel soprattutto Uruk sono i centri più importanti. Uruk nell'ultimo quarto del 4° millennio ci documenta il fiorire di una splendida ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] aggirato, nel 1976, sui 13.170.000 (per un quarto circa straniere).
Nei rapporti con l'estero, stando alla arcaico nella zona sud, sotto i livelli del foro dell'età romana sono state scavate le vestigia di edifici in mattoni crudi del 7° e del 6° ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] solo al 250.000 e lo stesso territorio degli USA risulta geologicamente cartografato solo per un quarto. In Italia la crisi del Servizio geologico di stato, dopo il promettente avvio, ha impedito la prosecuzione della nuova copertura al 50.000, la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...]
La convertibilità in oro (per un minimo di 20.000 złoty) ę stata mantenuta; nell'aprile 1936 si ę dovuto pern̄ introdurre il controllo dei politica interna. Il 10 luglio 1935, sciolto il quarto sejm si procedette per la prima volta alle elezioni ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] per es., si trovano rispettivamente al primo e al quarto posto in Italia nel rapporto scuole elementari/abitanti. La suoi prezzi di mercato, il prodotto interno lordo regionale nel 2004 è stato di oltre 22 miliardi di euro con un incremento dell'1,8% ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create due vie alzaie una per ciascuna sponda: il nuovo canale si attesta 1%). Con la produzione di due milioni e un quarto di quintali di foraggio ridotto a fieno normale, si ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] volta, pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì internazionali - in ossequio al suo ruolo storico di Stato neutrale - seguitò a mostrarsi in diverse occasioni: dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] si è passati ad oltre 200.000; questo incremento è stato determinato ancora una volta dall'industria automobilistica.
Quasi la metà di appena un tredicesimo della popolazione italiana, assorbe un quarto della mano d'opera delle industrie tessili; un ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni nel 1995 (in un quarto di secolo, dunque, si era raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. L per il G. - a undici anni dal colpo di Stato del 1981- un test molto importante, il primo dopo l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...