PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] strumento e l'appendice necessaria).
d) In quarto luogo il rinnovamento ideologico operatosi in vasti settori alla gratuità del giudizio e soprattutto al patrocinio a spese dello stato a favore di coloro che possono contare su un reddito annuo non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] organi diplomatici e altri organi ufficiali di stati, i quali sono estranei bensì al conflitto arabo-israeliano, ma detengono nelle loro carceri autori di crimini compiuti con pretesti filopalestinesi. Un quarto filone di forme rivestite e di scopi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] magistrati ordinarî (esclusi quindi i membri del Consiglio di stato e delle altre giurisdizioni amministrative); c) il rimanente terzo pubblico ministero. - La costituzione (art. 107 del quarto comma), stabilisce che: "il pubblico ministero gode ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] il 27 marzo 1764, alla morte del padre (18 agosto 1765), imperatore e conreggente con la madre Maria Teresa per gli stati ereditarî; e finalmente, dal 1780 al 1790, unico sovrano. "Desideroso d'imparare ma senza la pazienza d'istruirsi" (Federico II ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] La libertà attribuita dall'imperatore Claudio allo schiavo abbandonato in stato di grave infermità dal dominus è il primo d'una a un quarto che pronunciava la formula di liberazione. Questa era giuridicamente operante se il quarto lo rendeva libero ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] nella quale i crediti dei prigionieri di guerra sono stati stilati e quella nella quale dovranno essere effettivamente pagati al accennati progetti di convenzione fu aggiunto un quarto progetto di convenzione completamente nuovo: quello concernente ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] una forma di contratto di società.
A questo contratto è stato fatto l'appunto di non stimolare il proprietario a compiere però, che la mezzadria ha attraversato, in questo primo quarto di secolo, prima dell'avvento del fascismo, momenti difficili. ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] Ciò che importa l'esistenza, in tali ordinamenti, di un quarto potere, detto appunto potere costituente, che si aggiunge ai tre nostro ordinamento, come in genere in quelli degli stati democratici, il principio della divisione dei poteri trovasi ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] , il nuovo codice oltre gli infermi di mente, il cui stato non sia talmente grave da far luogo all'interdizione, e i il pubblico ministero, ma solo il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] di rescissione della divisione per lesione oltre il quarto nel garantire la obiettiva conformità del prezzo pattuito al requisito obiettivo della lesione, richiede l'altro subiettivo dello stato di bisogno del contraente, il quale è collegato al primo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...