DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] figliuoli l'affiliazione al corpo mistico dell'Ordine e li si rendeva partecipi dei tesori spirituali di quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, VIII, n. 42, cc. 4, 7v-8; Ibid., Carte Del Bene, nn. 1 cc. 3v ss., 2, 3, 4, 24 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] al patriarca Pagano Della Torre, il quale aveva preteso da lui la restituzione del castello di Meduna, che dal Comune era stato concesso al Caminese. Nonostante le controversie per il possesso di Mussa, Mussetta e Sant'Amelio, i rapporti del C. con ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] dopo si recò a Firenze, insieme con Azzo da Quarto, per convincere il figlio bastardo di Ercole Bentivoglio, Sante pp. 86, 370; V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, II, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] imprecisata ma anteriore all'11 nov. 1511, quando venne eletto il suo successore Alvise Dolfin.
Fonti e Bibl..: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici I, Storia venera, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] C.". Alla fine del dicembre 1897 il B. simbarcò per gli Stati Uniti giungendo a New York il 29 gennaio seguente. Da New York Vaglia, ministro della Real casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20,20, terminata la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] et uxoris olim magistri Anastaxi gramatice professoris", venne nominata tutrice della figlia Gezia. Il matrimonio doveva essere stato alquanto tardivo e la vedova era probabilmente in età ancora abbastanza giovane, sia perché ella risulta sposata in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] e in quel momento sopravviveva ancora - forse - un quarto fratello, Leone; sul titolo ducale, inoltre, avrebbero da consolidare il suo potere nel territorio che gli era stato concesso, cercando di appropriarsi delle quote detenute dalle sorelle ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] alla sorte e affidata ai voti l'elezione di un quarto dei membri del Maggior Consiglio e di tutti quelli del confonda il C. con l'omonimo e contemporaneo cardinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 10, cc. 43, 70, 98, 117, 166, 199, 212 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , pur non facendo parte della prima ondata partita da Quarto, militarono nelle schiere garibaldine fino alla battaglia del Volturno. dal momento che il suo discreto patrimonio era stato depauperato dall'attività cospirativa e, soprattutto, dai vari ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] volta, consigliere ducale e l'anno successivo accettò il quarto rettorato, a Padova (24 ott. 1479 -28 veneto, I, cc. 324r, 332r. Per la carriera polit. del C., Arch. di Stato di Venezia, Segret. alle voci. Misti, regg. 4, cc. 7r, 10r, 143r; 6 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...