MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] rosse il 16 marzo 1978, proprio quando il suo lavoro per la costituzione del quarto monocolore Andreotti stava per essere consacrato dal voto parlamentare, è stato ucciso il 9 maggio 1978, dopo un sequestro di cinquantaquattro giorni che ha creato ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] La capitale, Male, nel 2004 ospitava circa un quarto della popolazione totale.L'attività economica prevalente è il dollari, pari al 60% del PIL; in particolare, sono state costrette a una chiusura, sia pure temporanea, 20 strutture alberghiere ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che nel 1985 era di oltre 8000 dollari annui, è oggi più che raddoppiato e sarebbe tuttora il più elevato fra i piccoli Stati insulari del Pacifico. Paradossalmente, però, questa ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia dal in specie per la Sicilia e la Sardegna). In quarto luogo, si approfondisce lo studio delle componenti della civiltà ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] per la D.C., ha prodotto all'interno del partito una grave crisi che ha coinvolto la stessa segreteria e nel luglio 1975 F. è stato sostituito nella carica di segretario dall'on. B. Zaccagnini. Presidente della D.C. (14 aprile-10 ottobre 1976), è ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius C. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Console nell'86 a. C. Edile curule nel 99, fu processato da un certo C. Apuleio Deciano, amico del tribuno, ucciso l'anno prima [...] Pro Flacco di Cicerone. Sostenitore dei populares, nell'87 (era già stato pretore), comandando il presidio di Ostia, sembra che abbia consegnata la causate dalla guerra di Mitridate, ridusse a un quarto i crediti esigibili. Ebbe poi il comando di due ...
Leggi Tutto
SEYSS-INQUART, Arthur
Silvio FLIRLANI
Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni nel quarto gabinetto Schuschnigg, fu lo strumento di cui si servì Hitler per imporre l'Anschluss ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata [...] 180.000 ducati d'oro. Dopo di ciò, E. poté godere d'una certa pace e ne approfittò per rinsaldare militarmente lo stato, fortificando Modena. Quando nel 1551 Enrico II, re di Francia, riprese l'attività militare in Italia, E. ebbe Brescello occupata ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall'armistizio nacquero gli Stati della Cambogia, del Laos e del Vietnam, il quale ultimo risoluzione che appare affetto da un certo radicalismo è il quarto, il quale dispone la cessazione di qualsiasi intervento armato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i , gli fu conferita per censo (art. 31, comma 21 dello Statuto), e non ebbe quindi motivazioni specificamente politiche. Si può dunque dire ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...