LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia elettrica è stata di 5,9 miliardi di kWh.
Storia. - Dopo la riannessione Dzirnakmens ("La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ("Il censimento", 1984). ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] una discreta varietà di prodotti, e che sul finire del millennio assorbe circa un quarto della popolazione attiva. La privatizzazione delle terre è stata avviata fin dai primi anni Novanta abbastanza decisamente, e l'agricoltura privata fornisce oggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più critici nella ). Il caso provocò aspre proteste internazionali e gli Stati Uniti annunciarono la sospensione di un credito supplementare a ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] tre quarti della popolazione vivono nelle pianure alluvionali coltivabili, che rappresentano appena un quarto della nel paese ne fu la conferma. Ciò nonostante, la tensione con gli Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la capitale Harare ha superato gli 800.000 abitanti e lunghe trattative un accordo unitario, sulla base dello statuto già adottato dalla ZANU-PF nel congresso del 1984, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto partito del paese in occasione del debutto elettorale nelle legislative elezioni del maggio 1996), fu nominato capo provvisorio dello Stato per un periodo di 18 mesi; la nomina di ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] alla fine del millennio ed è privatizzata ormai per i tre quarti della superficie e per oltre i quattro quinti del valore . Vennero rafforzate le relazioni con i paesi occidentali: divenuta Stato associato della CEE nel 1993, la R. sottoscrisse un ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] m. Le forze navali avevano rotte convergenti; dopo circa un quarto d'ora dall'inizio del combattimento, essendo la distanza ridotta olandese rimase e fu fatto prigioniero e il suo stato maggiore lasciò l'isola, recandosi in volo in Australia ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] presso la raffineria di Port Dickson: oggi un quarto delle esportazioni è costituito da prodotti petroliferi. L come un paese fortunato, dotato di efficienza, sì da esser considerato stato guida nell'ambito dell'Asia. Ma l'integralismo islamico, di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] tra il 1973 e il 1987, anno in cui ammontava a 914.000 kW, per oltre tre quarti di origine idrica. Piuttosto modesto è stato l'incremento dell'industria di trasformazione, fondata su numerose piccole imprese (alimentari, chimiche, tabacco) e su pochi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...