. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli orfani della guerra d'Etiopia tutte le provvidenze funzione nazionale e, di conseguenza, politica. Il quarto consiglio nazionale, nel dicembre 1923, riconfermò le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] servizi cruciali come l'istruzione e la sanità, dai quali lo Stato è in rapido ritiro. Non va poi trascurato che ancora ,8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C. al quarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Monongahela, in cui i quattro quinti degli ufficiali e un quarto dei soldati furono uccisi (9 luglio), mostrò un coraggio diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo la Cina, il quarto fra i produttori di barbabietola da zucchero, ma non di crescita del numero degli autoveicoli (28,8 milioni nel 2003), è stato avviato nel 2004 un piano per la costruzione di quasi un milione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] (1980), pp. 467-78; A.L. Dahl, I.L. Baumgart, The state of the environment in the South Pacific. UNEP regional seas reports and studies, UNEP, di altri appaiono S. Pillsbury (The scarecrow, La quarta vittima, 1982; Starlight hotel, Sotto un tetto di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (13 milioni di kWh nel 1988, quasi un quarto della produzione totale), cui si è recentemente affiancata ss.
Storia. - La seconda metà degli anni Settanta è stata caratterizzata da un'accentuata instabilità politica legata almeno in parte alla crisi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della .H. Kim, Honolulu 1991.
M. Woo-Cumings, Race to the swift. State and finance in Korean industrialization, New York 1991.
E.G. Hwang, The ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] circa il 2% alla formazione del PIL. Ben oltre i tre quarti della produzione di software è destinata ai mercati esteri (l'U. , svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] consueta e tradizionale di S. che cela quella della grande città del 5° secolo.
Sulla collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli stessi templi G ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , sicurezza, controllo finanziario), mentre il Comitato militare dispone di un proprio Stato Maggiore internazionale. L'insieme di tutte queste strutture costituisce il Quartiere generale della NATO, a Bruxelles. Dal 1974, si sono succeduti nella ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...