GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] le questioni sia spirituali sia temporali della Chiesa e nel quarto libro i problemi riguardanti lo svolgimento del processo penale canonico.
Per quanto riguarda il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa, il G. era verosimilmente attestato su posizioni ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] dei gesuati, il quale in quello stesso anno 1458 era stato inviato pontificio a Milano presso il duca Francesco Sforza.
Data Bovio ed alla chiesa di S. Babila.
Morì al compimento del suo quarto anno di arcivescovato, il 14 ott. 1461, e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] in alcune sue liriche) si decise ad abbracciare lo stato ecclesiastico, vestendo l'abito degli scolopi nella casa provinciale fu G. C. Abba che loricorda nelle sue Noterelle (Da Quarto al Volturno, Bologna 1991, pp. 219 s.).
Prima delle lezioni ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] il papa gli concesse la piena facoltà di scegliere uno o più sovrintendenti che lo assistessero nelle nuove funzioni cui era stato chiamato.
A Pesaro rimase, senza lasciare - a quanto sembra - alcun ricordo di sé, fino al 21 ag. 1357, quando, per la ...
Leggi Tutto
sciismo
Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] del sec. 11° al 1273). L’imamismo divenne religione di Stato con l’avvento dei Safavidi in Persia (1502), ed è oggi musulmani; di questi, i tre quarti vivono in Iran, Afghanistan, India, Pakistan; poco meno di un quarto in Medio Oriente (Siria, Iraq ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] inoltre un qualche interesse biografico, perché l'A. ricorda l'insegnamento ferrarese di Luca Gaurico e dichiara di esseme stato influenzato.
Bibl.: B. Boncompagni, Catalogo dei lavori di Andalò del Nero, in Bullett. di bibliogr. e di storia delle ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Papa (sec. 1°-2°). Quarto successore di s. Pietro nella lista episcopale tracciata da Eusebio di Cesarea; il suo pontificato durò dal 96 o 99 al 108. Il Liber Pontificalis fornisce notizie [...] biografiche di dubbia attendibilità (di origine greca, sarebbe morto martire e sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano). ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...