CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] sola figlia abbiamo notizia, che pervenne ad età adulta andando sposa al marchese Ranuccio Pallavicini; il C. abbracciò lo stato ecclesiastico, studiò leggi sotto il magistero del bolognese Paolo Tossignano, che era lettore di diritto a Parma, e si ...
Leggi Tutto
Rodari, Gianni
Anna Antoniazzi
Il potere della fantasia
Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] meglio
La fiducia in un mondo migliore
Gianni Rodari è stato uno degli scrittori italiani più fantasiosi e creativi del da realizzare: «Io so che un giorno l’ascensore / al quarto piano non si fermerà / continuando la sua corsa il soffitto bucherà ...
Leggi Tutto
poliziesco
Roberto Carnero
Indagini su delitti e misteri
Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] romanzo-enigma, al thriller e al poliziesco-nero, esiste però un quarto filone: il romanzo-suspense. Si tratta, in questo caso, del pubblico ai problemi della giustizia, della legalità, dello Stato. Si pensi, per rimanere in Italia, a certe storie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] (Arch. di Stato di Bologna, Arch. Malvezzi-Lupari, Istrumenti, serie prima, b. 13/2: battesimo della sorella minore Beatrice nata il 1 febbr. 1610).
Il M. fu signore di Taranta e di Quadri in Abruzzo e possedette per un quarto, unitamente al fratello ...
Leggi Tutto
Nievo, Ippolito
Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono [...] apre progressivamente per accettare e rivendicare la prospettiva di uno Stato unitario e si racconta attraverso la voce di un protagonista nel maggio del 1860, era di nuovo con Garibaldi a Quarto. Si distinse in battaglia a Calatafimi e a Palermo e, ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] a un infelice amore, al termine dell'adolescenza, egli sarebbe stato allontanato "dal patrio nido" e, trovato in Casale un tre dialoghi di argomento geografico, e ve n'è annunciato un quarto su Alessandro Magno, rimandato a una successiva stampa, e di ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] tra i giunchi palustri e l'alga immonda e in Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio il riferimento, nell'uno allo stato della rana e nell'altro a quello della lepre, esprime con estrema delicatezza i tratti d'una sofferta e fuggevole condizione d ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...