GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] tutoria ebbe termine nel 1806, quando il G., che era stato educato a Volterra nel collegio dei padri delle Scuole pie, compì m2), e che si collocavano in ordine di grandezza al quarto posto nel Granducato dietro quelle del principe N. Corsini, del ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] essere diversamente – se non parole di incoraggiamento; tornati a Laiazzo, furono informati che il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa; decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] come "quondam domini Iacobi de Galleranis": in questo arco di tempo deve esserne collocata la morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1274 nov. 18, 1277 (= 1278) marzo 19, 1290 luglio 18, 1292 dic. 17 ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] tradizionali, il L. anticipò di almeno un quarto di secolo orientamenti che poi si sarebbero largamente milioni di bottiglie l'anno, per metà esportata (in primo luogo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna) e occupavano circa 90 addetti tra impianti ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] modo, del suo esito felice: lo stesso Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe Deus asseret Sanctissimo Pontifici Maximo Eugenio Quarto, ut simul confundat infideles Occidentis, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quarto grado.
Mercante e banchiere come il padre, è i suoi, in difficoltà con la giustizia proprio ad Avignone: era stato infatti denunciato dinanzi alla locale magistratura da Walter di Langton, vescovo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] in cui la famiglia venne a trovarsi nell'ultimo quarto del Trecento. Non se ne conosce la data esatta di nascita: Lena, dichiarata vedova, figurano come suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Del Bene, nn. 19, 21, 36, 47, 48, ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] viaticum di Gothardus de Buscoducis (IGI, 4352; Hain, 7816) e delle Constitutiones et statuta totius cleri et populi Papiensis (IGI, 7202), apparvero nel 1497 in quarto.
In concomitanza con l'attività tipografica è documentata la vendita di libri da ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] a garanzia del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il di appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] possiamo ritenere che egli fosse nato nel secondo quarto del sec. XIII.
Secondo un costume uniformemente diffuso il nipote Ciampolo di Iacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...