PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] in quegli anni tre figlie (Donatella, Simonetta, Adria) il quarto figlio (Luca) venne alla luce all’inizio del 1940.
Divenuto nel 1965).
I primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partito ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] , di ceto magnatizio e di simpatie guelfe, dall'ultimo quarto del secolo era entrata a far parte della classe dirigente Guascogna, prima di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di Clemente V e di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] la ditta avvalendosi sempre della stessa "marca" che già era stata del Brunelli. Il Panichi non aveva "né compagno né Nel 1390, morto o rientrato a Lucca Nese, gli succedeva il quarto dei fratelli, Tommasino, il quale fino ad allora era rimasto a ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] qui fuit de Pladana". La nascita va collocata nel primo quarto del XIII secolo in quanto già nel 1249 è indicato, con in quelli immediatamente successivi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Memoriale di Giacomo di Ugolino di Guizzardino, 1272 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente per 1932 - fu chiamato a sostituirlo nella carica di ragioniere generale dello Stato il 13 ag. 1932.
Durante gli undici anni in cui rimase ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, diede finalmente alle stampe il quarto volume delle la Soc. romana di storia patria), in particolare, bb. 1-2; Arch. di Stato di Roma, Collezione acquisti e doni, bb. 2-14; Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di S. Gerolamo di Quarto, poco lontano da Genova, in cui, il 9 ag. ed., XVII, 2, p. 272; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] romana sul fatto che i principi dello Stato liberale rappresentativo sarebbero stati insegnati nella Capitale in maniera opportuna.
La , che individuarono i giuspubblicisti rilevanti per il quarto di secolo successivo, e diede coscientemente il ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] a cento quintali al giorno. Il fatto che tutto fosse stato acquistato contraendo un debito dimostra che la ditta aveva ormai dopo, che l'orario fosse protratto di fatto di un quarto d'ora senza il pagamento dello straordinario); di mantenere cattivi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...