LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere un ruolo perché malato. In sintesi, F. Pitteri e dotata di ben sei torchi. Ne acquistò un quarto nel 1741 e un secondo nel 1759, assieme a un Domenico Pagan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] altro, e uno ha un valore più grande dell'altro. Quarto e ultimo: come l'esperienza insegna, vi è sempre il poi a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 461 s.); Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] una certa specie di pianta pratense chiamata sulla, pubblicata nel quarto numero (15 febbr. 1767) del neonato periodico dell'abate la nostra politica economica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente i propri interventi. Il ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , usciva in un certo senso di scena (l'AEG era infatti stata costretta dalle avverse condizioni economiche in cui versava a rivendere le sue cablografiche sottomarine, mentre nel 1927 era salita al quarto posto con poco meno di 27.000 chilometri. Il ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] luglio 1880. Esso prevedeva l'immediata riduzione di un quarto della tassa sulla macinazione e la sua totale abolizione dal milioni di lire con alcune banche italiane e straniere, che lo Stato avrebbe rimborsato in titoli di rendita al 5%. La legge, ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] e nel 1820. I suoi primi passi sulla scena pubblica risentirono del magistero di Balsamo, che nell’ultimo quarto del XVIII secolo era stato tra coloro che avevano fornito, attraverso il diritto e l’economia, alcune delle basi ideologiche di quell ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dello studio Le grandi città italiane nel primo quarto del XX secolo (Firenze 1925), approfondita sintesi fine del fascismo indussero nel G., ormai avanti negli anni, uno stato di confusione e di incertezza, di cui è testimonianza il volume Armonie ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. di Simone di Bonagiunta Schezza, mercante lucchese dell'ultimo quarto del XIV secolo, Lucca 1974, p. 16; C ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] provvedimenti fiscali annunciati da Giovanni Giolitti al suo ritorno al governo, e in particolare l’avocazione allo Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività dei titoli, suscitavano fosche previsioni sull’avvenire delle industrie italiane ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Questi fu avvocato patrimoniale generale camerale (5 sett. 1683), quarto (21 luglio 1697) e poi terzo (28 febbr. 1699 nel Piemonte del Seicento, Torino 1985, p. 95; R. Davico, Lo Stato, la Faida, la "Viva Maria", in La guerra del sale (1680-99 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...