Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] migratori (la regione, soprattutto nella sua componente friulana, è stata una classica terra da emigrazione: nell’ultimo quarto del 19° sec. e fino al 1980 i friulani emigrati sono stati oltre 2 milioni). Dopo la Seconda guerra mondiale l’esodo ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] avviò in Inghilterra l'attività di prestito estero agli stati (inizialmente soltanto europei poi di tutto il mondo di libri rari e manoscritti; Nathaniel Charles Jacob (1936-2024), quarto Lord di R., presidente del Board of trustees della National ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] disponibilità e fabbisogno. In tali circostanze eccezionali lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte, il quarto organizza l’utilizzo dei beni nella catena produttiva vera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] distanza, il ramo alimentare e quello tessile e dell'abbigliamento.
L'i. tessile, che fino al primo quarto del secolo era stata la principale attività trasformatrice, non ha seguito la successiva rapida evoluzione delle i. meccaniche e chimiche, per ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] de los Cobres sono stati incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto e il secondo ( 20 ai 40 milioni di q. Nel 1946-47 la produzione degli altri cereali è stata la seguente: avena (1.694.700 ha.) 8,3 milioni di q.; orzo ( ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a Capri) per l'unità di abitazione orizzontale nel quartiere Tuscolano si richiamava a una proposta già avanzata da I trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei primi emblematici è il Wooster Group, che ha sede nel quartiere newyorchese di Soho ed è guidato artisticamente da E. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] le campagne 1958-59 e 1959-60, l'URSS occupa il quarto posto. In questo paese la superficie vitata e il rendimento il consumo diretto (proveniente da uva da tavola e da uva da v.) è stata di 611.000 t. Nel 1959, l'uva per il consumo diretto era di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] per il c. demografico. Nel 1961, nel 1970, nel 1982 e nel 1990 sono stati infine eseguiti il 1°, il 2°, il 3° e il 4° c. dell' quota degli analfabeti (ridotti in termini relativi a un quarto rispetto al 1951), ma la presenza di questi stessi ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] . e, in parte, si ricorre a provenienze statunitensi.
Il quarto paese importatore di t. sono gli S. U. A. che in peso reale), nei tre esercizî 1957-58, 1958-59 e 1959-60 è stato rispettivamente di kg 1,055, 1,079 e 1,094 rispettivamente e in valore di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...