DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D., Giovan Luca (cfr. voce in 1738 il suo capitale, valutato 1.500.000 figura al quarto posto nell'elenco dei patrimoni più cospicui), il cui unico ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] favore dallo zio Sismondi. Assai diverso sarebbe stato invece nei riguardi della Lettera l'atteggiamento , 278 s., 291, 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] una monografia su La dottrina nazionalsocialista del diritto e dello Stato (Milano 1938), in cui - sotto l'influenza dei suoi con la rete delle assemblee elettive di P. Ingrao.
Nel quarto periodo della sua vita scientifica il L. sviluppò, con ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] Ferrara, sulla medesima questione - . si trova nel quarto volume della raccolta dei Consilia sive responsa di Giovanni e Bibl.: Oltre alle fonti ined. già citate nel testo, cfr. Arch. di Stato di Milano, Reg. Duc. 92, c. 28 v; Ibid., Feudi Camerali, ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] e nel 1820. I suoi primi passi sulla scena pubblica risentirono del magistero di Balsamo, che nell’ultimo quarto del XVIII secolo era stato tra coloro che avevano fornito, attraverso il diritto e l’economia, alcune delle basi ideologiche di quell ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] durante el pontificado de Gregorio XV, in Archivo teológico Granadino, L (1987), pp. 357-403; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 770; M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile obbligatorio, a favore del sistema facoltativo (Il quarto progetto di legge sulla precedenza del matrimonio civile al II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., b. 83, Carte G. C.F.; Rettorato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] la realizzazione di piazza S. Celso e per la riqualificazione del quartiere di Borgo, nella duplice veste di notaio e residente, abitando lascia qualche dubbio l'asserzione che il M. sia stato l'estensore delle Notizie storiche della basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] grazie all’iniziativa di istituzioni finanziarie ginevrine, era stata costituita a Napoli la SME, di cui dei quali la Comit – banca mista che controllava più di un quarto del capitale delle società per azioni italiane – aveva forti interessi.
Nella ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] sempre in quel medesimo anno, si oppose alla promulgazione di uno statuto lesivo dei diritto del clero (Dondi dell'Orologio, p. 19). secondo, i ff. 26rb-44v; il terzo, i ff. 45ra-58ra; il quarto, i ff. 58ra-61rb; il quinto, i ff. 61rb-70rb -, ma anche ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...