CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] libro composto a Bologna nel 1368; mentre dal commento al quarto libro (composto tra il 1385 e il 1395) ci trattato sull'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il gli accordò una pensione di 1.000 fiorini e il quarto dei proventi dei registri della Cancelleria. Il 13 giugno ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , riuscì ad assumerlo assieme a suo fratello, con uno stipendio complessivo di 800 fiorini, un quarto del budget dell’intera Università (Siena, Archivio di Stato, Concistoro 405, c. 9r). Lo stipendio del solo Lodovico crebbe nell’anno accademico 1434 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . Nel '51, quando, persa una figlia, aveva rinunciato al mandato parlamentare (era stato eletto nella quarta legislatura dal quarto collegio di Genova), era stato nominato console della Società di tiro a segno, costituitasi a Genova per iniziativa ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] di Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto e quinto gabinetto Depretis (29 maggio 1881 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia neutrale ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] che non avevano agito «con sincerità né con fede» (Arch. di Stato di Parma, Carteggio farnesiano estero, Altamura, b. 270: Lettera dell’ il contenuto). Articolata in tre tomi, in formato in quarto, l’opera venne pubblicata postuma a Napoli nel 1703, ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] argomenti di maggior interesse per la morale, il quarto contiene un prospetto di tutta l'opera da cui A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Frutti di questo periodo di studi furono la monografia Lo Stato e l'individuo, rapporto di diritto pubblico (Roma 1910 Come indipendente d'area liberale fu ministro di Grazia e Giustizia nel quarto (maggio 1947-maggio 1948) e - dopo le elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] C. - Piero, Carlo, Donato - si hanno sicure testimonianze; la biografia di un quarto figlio, Marco, è meno certa e documentata. Assai poco è rimasto, o almeno poco è stato finora recuperato, della produzione scientifica del C. che certamente, data la ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , sempre sulla fine del '25, fu diminuita di un quarto la tassa prediale. Dal 1826 venne poi dato inizio ad una il Fossombroni; lo sostituì Neri Corsini nella carica di segretario di Stato, che tenne per breve tempo poiché morì anch'egli il 25 ott ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...