Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] convenzioni ferroviarie, ritenuto da Zanardelli troppo oneroso per lo Stato. Tornò al governo nel 1878 come ministro dell’Interno ministro di Grazia e giustizia dal 1881 al 1883, nel quarto gabinetto Depretis, e in tale veste riuscì a far respingere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] , durante il breve periodo murattiano, fu promosso quarto sostituto procuratore generale della corte. L'aver sostenuto governo Guerrazzi. Dopo la restaurazione tornò al Consiglio di Stato e nel 1850 fu nominato ministro degli Affari ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] Viscardi e i figli a Milano, ove era stato nominato senatore. Dopo essere stato nel 1621 anche presidente del Senato milanese fu pretore folio, e Milano 1621 in quarto; poi assieme: Milano 1623 in quarto), sipresenta come una trattazione alquanto ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] , insieme con quest'ultimo, se non avesse versato ben 16.000 ducati.
Dopo aver pagato l'ingente somma ed essere stato scarcerato, il C., che aveva presumibilmente perduto ogni influenza ed ogni carica pubblica, si trovò ridotto alla più, assoluta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...