INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1801-1810, fu più che doppia di quella che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel , trovava che in Inghilterra un operaio guadagnava solo i tre quarti, qualche volta appena la metà di quanto era necessario per mantenere ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che con r. decr. 25 giugno 1871 il governo, cui era stato dato mandato in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Bellanca, su un percorso di 7900 km. da Tōkyō a Wenatchee (Stati Uniti). Per essi questa trasvolata rappresentava la più lunga tappa di un giro di un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto da Harbour Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create 232 città con popolazione superiore ai 500.000 ab. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] per il c. demografico. Nel 1961, nel 1970, nel 1982 e nel 1990 sono stati infine eseguiti il 1°, il 2°, il 3° e il 4° c. dell' quota degli analfabeti (ridotti in termini relativi a un quarto rispetto al 1951), ma la presenza di questi stessi ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] non quando questi lo abbia usato contro di lui o ne sia stato complice o consapevole. Se il dolo sia opera d'un terzo estraneo della nullità o della rescissione dell'obbligazione. In quarto luogo, si risolvono per effetto della condizione risolutiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] E s'intese coi signori di Atene e di Negroponte; s'intese coi Veneziani che volevano tornare allo stato di cose instaurato laggiù con la quarta crociata. Ma Genova, informata, informò alla sua volta l'imperatore greco; il genovese Benedetto Zaccaria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie (comprese quelle estrattive) e meno di 1/10 (secondo più intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Di uno di questi circoli, era stato anima Aleksandr Herzen (1812-1870), la cui attività giornalistica, svolta in esilio, doveva avere così decisiva importanza per l'orientamento delle generazioni russe del 3° quarto del secolo. Anche Herzen del resto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Belt e compartecipe dell'industria delle carni conservate è l'allevamento dei suini di cui gli Stati Uniti posseggono circa un quarto del patrimonio mondiale. Gli stati più ricchi di suini sono quelli del Centro Nord, che nel 1930 possedevano 40,6 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...