RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 22, ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato calcolato sempre per il 1978 in circa 2 milioni, e in poco più di 3 milioni tra le sette e le nove ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] necessarî per l'acquisto della più piccola divisione (un quarto) dei "luoghi di Monte". Questo risparmio minimo fu agevolato di Siena, si arrivò ai milioni che negli ultimi anni sono stati elargiti per tutti gli ordini di studî, per le opere pie, ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] particolare condizione di insindacabilità (cfr. art. 122, quarto commå, della Cost.).
Il Consiglio regionale gode 1976, n. 335) e il suo funzionamento è disciplinato dagli statuti e dai regolamenti interni, che regolano anche le modalità di nomina e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] a stare alla rubrica La magistratura del titolo (il quarto della seconda parte della Costituzione) in cui essa è di organi assoggettati a regole comuni, come di uno statuto comune dovevano usufruire i titolari degli organi medesimi. Di questa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] rappresenta almeno un quarto della popolazione. ecc. Inoltre, in relazione al Memorandum, è stata istituita una commissione
Minoranze slovene e croate in Austria. - Il trattato di stato austriaco del 1955 garantisce, come i trattati di pace del 1947 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] " i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l' ed era probabilmente versione dal greco la Skeireins "interpretazione" del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] applicabili sia ai condannati sia a coloro che non sono stati ancora definitivamente giudicati: la p. dell'ergastolo è commutata sangue (omicidio e lesioni personali), sono ridotte di un quarto; per i r. di associazione e quelli ad essi connessi ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] dei mezzi di prova (art. 187, comma quarto), e procede successivamente all'assunzione di quelli ammessi che doveva entrare in vigore il 1° gennaio 1949, ma che è stato sospeso, in attesa di qualche miglioramento, dalla legge 29 dicembre 1948, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] anni, e l'esenzione delle liberalità sino al 5% del reddito. Nel 1959 è stata aumentata al 23% l'aliquota sui redditi di cat. A e al 20% titolo non è quotato. L'imposta si riduce ad un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] arbitrale, per la quale, del resto, non era stato espressamente investito dalle parti, aveva pronunciato un giudizio nella giusta ragione della estinzione del rapporto. Circa il quarto punto non si raggiungeva alcun accordo, perché i rappresentanti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...