REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] compensi per lavoro dipendente corrisposto ai parenti e affini entro il quarto grado dell'imprenditore (che non siano tra le persone a la l. n. 38 del 1978 l'aliquota dell'ILOR è stata fissata nel 15%, gli enti locali non possono più deliberare, tra ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] secondo per le terre traspadane, il terzo e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali ), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cessava quando mancavano i maschi agnati successibili. L'exclusio propter masculos de cyppo non andava oltre al quarto grado; la maggior parte degli statuti la limitavano in favore dei figli e dei nipoti. Data questa esclusione, l'obbligo di dotare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e che perciò si è imposta nella società commerciale, mentre non è stata ancora accolta per la società civile.
L'art. 1697 dichiara che i parenti e gli affini degli amministratori fino al quarto grado.
La legge prevede anche speciali poteri di ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] i) i trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello stato e in parte in territorio estero in dipendenza di unico contratto; 50.000 annotate riepilogativamente ai sensi dell'art. 23, quarto comma, dei servizi resi da aziende o istituti di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] però impresso al progredire degli studî di ragioneria, nell'ultimo quarto del secolo XIX, dalle ricerche di G. Cerboni, di dopo intesa del ministro competente col ministro delle Finanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, venne ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ª ed., Milano 1912, p. 458 segg.; G. Ingrosso, Il patrimonio dello stato, in Arch. giur. s. 4ª, XVIII (1929), p. 57 segg.; Gini, ecc.) e vi fu anche migliorato nella tecnica.
Quarto metodo è il metodo dei moltiplicatori, che consiste nel determinare ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] per la dote e per i lucri dotali; 5. lo stato sopra i beni dei condannati per la riscossione delle spese di giustizia periodo antecedente, e viceversa i rimborsi crebbero di un quarto, lo si dovette sia alla difficoltà di stabilire delle valutazioni ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] legge del 1822, in Belgio da una legge del 1826, negli Stati Uniti nel 1846 e in Francia, dove già esistevano i cosiddetti entrepöts adatti per confezioni per signora e biancheria femminile; il quarto per abbigliamenti per ragazzi, il quinto per uomo; ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] ). Nel frattempo, all'inizio della guerra, il servizio informazioni dell'esercito, denominato Quarto ufficio dello stato maggiore generale, era stato potenziato assumendo il nome di Glavnoe Razvedivatel´noe Upravlenie (GRU, Amministrazione principale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...