• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [7619]
Biografie [2170]
Arti visive [1119]
Storia [1007]
Diritto [564]
Religioni [523]
Geografia [333]
Archeologia [482]
Letteratura [323]
Economia [294]
Temi generali [253]

GIOVANNI ANDREA da Bosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis) Arnaldo Ganda Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] traduzione italiana di Giovanni Matteo Migliardi: un libretto in quarto e di sole otto carte (Goff). Il 22 luglio data e il luogo della sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Morasco Giovanni Antonio, b. 906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] il 2 aprile dello stesso anno il G., dopo essere stato giudicato dalla magistratura dei Tre esecutori (che dal 1537 dello stesso anno, forse a causa della peste che a Venezia decimò un quarto della popolazione tra il 1575 e il 1577. Le stampe del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] spunti antiassolutistici e di proposte avanzate. Il D., che era stato fra i primi a Zara ad arruolarsi nella guardia nazionale, ne Italia, con qualche sottinteso irredentistico, non andò oltre al quarto numero e non ebbe seguito. Il D. offerse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio Laura Antonucci Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin. Scarsamente interessato sia alla [...] con il quale venne ordinata la confisca e il rogo di tutti i libri del Talmūd. Il 9 settembre libri ebraici erano già stati dati alle fiamme a Roma in Campo de' Fiori. Quando la congregazione del Sant'Uffizio decise l'estensione del decreto papale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIAMPIETRO CARAFA

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] Splendore (e soci) la bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 542 (notaio Barone De Grigis fu Bartolomeo, 20 genn. 1521, testamento 101); Ibid., Atti, reg. 3249 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] e di religione. Queste ultime, nei formati in quarto e in ottavo, furono in genere le più curate Nel 1668 l'impresa fu acquisita da Francesco Brogiolli. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arti, Registro atti, b. 163, f. III, c. 2r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] unico nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi, dal 22 dic. 1947 al civiltà cinese, IV (1958), pp. 131-137; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2935, ad nomen; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] 1935. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza, politica, a. 1941, f. pers., b. 542; A. Chierici, Il quarto potere a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] viaticum di Gothardus de Buscoducis (IGI, 4352; Hain, 7816) e delle Constitutiones et statuta totius cleri et populi Papiensis (IGI, 7202), apparvero nel 1497 in quarto. In concomitanza con l'attività tipografica è documentata la vendita di libri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] edizione senese del 9 giugno 1485: si tratta della Lectura super quarto libro Codicis di Paolo di Castro (Hain, *4603; IGI, Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Lira, 108; 229 (1491); L. Banchi, Gli annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali