• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2170 risultati
Tutti i risultati [7619]
Biografie [2170]
Arti visive [1119]
Storia [1007]
Diritto [564]
Religioni [523]
Geografia [333]
Archeologia [482]
Letteratura [323]
Economia [294]
Temi generali [253]

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] ; redattore capo (1922) e poi (1923) direttore dell'Avanti! e, con C. Rosselli, della rivista Il Quarto stato (1926), dopo essere stato più volte arrestato, espatriò in Francia (1926), dove divenne segretario generale del PSI, membro (1931-39) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Rossèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Carlo Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto [...] , E. Rossi e il fratello Nello, del foglio clandestino Non mollare!, poi (1926) con P. Nenni della rivista Il quarto stato, fu uno degli organizzatori dell'emigrazione politica antifascista clandestina; per aver aiutato l'evasione di F. Turati, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NELLO ROSSELLI – QUARTO STATO – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Carlo (3)
Mostra Tutti

Pellizza da Volpedo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pellizza da Volpedo, Giuseppe Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano, dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a Firenze (1893-95) frequentò S. [...] Ambasciatori della fame (1891-92), poi Fiumana (1896, Torino, coll. privata) e infine Il cammino dei lavoratori o Quarto stato (1896-1901, Milano, Galleria d'arte moderna), di cui sono notevoli anche i bozzetti e i disegni preparatorî. Ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – DIVISIONISMO – QUARTO STATO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellizza da Volpedo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storia della filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "Quarto Stato",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità nel pensiero di C. C., in Quaderni di scienze sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] pagine. Nello lo scrive negli anni in cui, attraverso sia l’Unione nazionale di Amendola sia la rivista «Il Quarto Stato», si cerca di riorganizzare le forze della democrazia italiana, ed egli intuisce che la questione della democrazia si pone nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti

BASSO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSO, Lelio Piero Craveri Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , ma si enuncia l'elogio dell'intolleranza come rigore, di contro a un'Italia cattolica in cui "c'è stata troppa tolleranza" (in Il Quarto stato, 19 giugno 1926, n. 13, p. 13), aprendo un filo di più complesse considerazioni, poi svolte tra il 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – IVAN MATTEO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Lelio (2)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Bruno Di Porto Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e di nuovo il repubblicanesimo presentasse per merito dell'intransigenza contiano-zuccariniana; mentre C. Rosselli, dalle colonne di Quarto Stato, pur puntando per quest'operazione, avversata dal C., sull'ala dei Bergamo e di Schiavetti, vedeva nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di dedicarsi in Parigi allo studio dei problemi del quarto stato e delle questioni sociali (16 sett. 1850), 431-436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo di Stato di Milano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] dei quali la civiltà tradizionale è crollata e dall'antico dominio dell'autorità spirituale si è giunti al dominio del quarto stato, secondo la trasmissione del potere attraverso le quattro caste a partire dai tempi preantichi: dai capi sacrali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali