CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Αὐλών); certamente, sotto l'influenza di Crotone la città ebbe vita nel secondo quarto del VII sec. a. C. Secondo Licofrone (Alex., 993 ss. e un eroe con in mano un ramo, che da alcuni è stato individuato come Apollo. Nel 389 a. C., al tempo di ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] 'antica Aleppo non è stato ancora identificato con certezza: secondo alcuni esso si troverebbe negli strati più bassi della collina su cui più tardi sorse la città di B., ma altri (Sauvaget) l'ha identificato col tell del quartiere el-‛Aqabeh nell ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] le competa o no), quell'industria cioè i cui prodotti sono stati rinvenuti principalmente lungo il fiume Soan.
Si tratta di cinque terrazze (Madras) nell'India meridionale.
Il terzo e quarto gruppo, S. medio e recente, presentano una stessa ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] quali risalenti al sec. 7°, sono state in parte trasferite a Erevan (Gosudarstvennyj istoričeskij arts arméniens, Paris 1987, pp. 380-381; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 220-223; A. Maučaryan, T ...
Leggi Tutto
DEINOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C.
Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] 'eroina stante, ignuda, in uno schema che è stato ripetutamente messo in relazione con l'Afrodite dell'Esquilino. ., 69, 81; id., Red-fig., 89; S. Papaspiridi, Karouzou, in Ephem., 1945-46, 22; P. E. Corbett, in Brit. Mus. Quart., XVII, 1952, p. 73. ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] di bestie fantastiche.
Un eccezionale trovamento di vasellame d'oro è stato fatto nel 1949: quattro rhytà a protome di cervo, di è inciso il peso secondo il sistema attico (196 dracme e un quarto diobolo, pari a 846,9 g.). Opera non solo di esuberante ...
Leggi Tutto
CHIASMO
S. Ferri
Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] le quali possono assumere la disposizione ADCB in cui il quarto elemento scambia il posto col secondo, restando fermi il avrà "nudus ara sere nudus":
Schema
Il termine è stato adoperato, empiricamente invero, come sussidio descrittivo e come ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] anche un sacrario della Fortuna muliebris, posto presso il quarto miglio della Via Latina; erano ammesse al culto solo del matrimonio, e Vesta, la pudica protettrice del fuoco di stato, assursero a modelli della pudicizia muliebre. Il nome di P. ...
Leggi Tutto
SOTHIS (Σῶϑις)
A. M. Roveri
Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] composto di 365 giorni, risultava tuttavia in ritardo di un quarto di giorno rispetto all'anno solare, per cui si aveva un il culto di Iside-S., che in età faraonica era stato assai limitato, viene ampiamente incrementato; monumenti di tale culto ...
Leggi Tutto
ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter)
L. Banti
Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] avvicinato un altare trovato ad Aetos (Itaca).
Il pittore è stato datato al 530 a. C., ma forse è più esatta 530-510 a. C.; troppo alta sembra anche la datazione della Benson al secondo quarto del VI sec. a. C.
Bibl: M. H. Swindler, A Terracotta Altar ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...