• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [7619]
Archeologia [482]
Biografie [2170]
Arti visive [1119]
Storia [1007]
Diritto [564]
Religioni [523]
Geografia [333]
Letteratura [323]
Economia [294]
Temi generali [253]

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] consueta e tradizionale di S. che cela quella della grande città del 5° secolo. Sulla collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli stessi templi G ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESTUM Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] particolare Esculapio. Infine, a circa 200 m dalla Porta Marina, in un'area compresa entro le mura, è stato individuato il quartiere dei vasai, attivo certamente nella seconda metà del 4° secolo a.C., ma la cui produzione sembra interrompersi proprio ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – SALERNITANA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] e albergò, in età cristiana, i primi edifici di culto di un certo rilievo della nuova religione. In connessione con il quartiere centrale, sono stati scavati anche il Teatro 4, di epoca romana tarda, e il Teatro 2, a ovest del Ginnasio, teatro di età ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] % della propria superficie complessiva, ma almeno un quarto di quella coltivabile. Il paese, già quasi completamente ad al-Zarqā᾽, dal 1983). Lo sviluppo economico è stato ostacolato dall'inadeguatezza delle vie di comunicazione. Il collegamento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] di stile dorico e cronologicamente si dispongono tra la prima metà del 6° e il primo quarto del 5° secolo a.C. A quanto risulta, la stessa area del santuario è stata definita anche prima della metà del 6° secolo come destinata all'area sacra da una ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] m 0,80). Nell'Isolato ii sul piano di I. e nel Quartiere Est, sulle pendici nord-est della città alta, sono stati individuati due piccoli santuari destinati a culti di quartiere connessi con divinità femminili: Demetra e Kore, e anche Athena Ergane ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBARI (XXXI, p. 629) Pier Giovanni Guzzo La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] città si sono accertati la data di fondazione, nell'ultimo quarto dell'8° secolo; il dialetto dorico e l'uso di era nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto urbanistico ippodameo sono state conosciute tre plateiai (due nord-sud; una est-ovest) ... Leggi Tutto
TAGS: URBANISTICO IPPODAMEO – EPOCA ROMANA – BASSORILIEVO – AGRICOLTURA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(ΦαιστόϚ; XV, p. 167) Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] , rigogliose e fantasiose. A ovest del piazzale superiore, quello sovrastante di ben 7 m la gradinata, è stato messo in luce un notevole quartiere miceneo ricco di ceramiche, e vicino a esso, sulle terrazze delle due colline, un vasto e imponente ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – HAGHIA TRIADA – ETÀ MICENEA – NEOLITICO – DORO LEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

FENICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia dal in specie per la Sicilia e la Sardegna). In quarto luogo, si approfondisce lo studio delle componenti della civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ DEL FERRO – CARTAGINE – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di abitazioni singole non raggruppate in blocchi abitativi. Lo stesso sembra accadere nel cosiddetto "quartiere ovest" di Bakchias, un'area in cui nel secolo scorso è stato portato alla luce dai sebbakhin il livello abitativo di II sec. a.C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali