Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , si lavoravano le conchiglie, ecc. Un quartiere di Teotihuacan ospitava una colonia proveniente dalla valle casi il fossato costituiva una difesa "a secco" e non sono state rinvenute tracce di palizzate o di altri sistemi di difesa supplementari. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Krasnoe Znamja si distingue il Kurgan 1, risalente al terzo quarto del VII sec. a.C. Le dimensioni del tumulo Ucraina).
Scavato negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Eugenio II (824-827), che si affermò nel primo quarto del secolo e poi si consolidò un'imponente attività edilizia (Stroll, 1991) o la fronte della confessio (Claussen, 1987), è stata fatta oscillare dal sec. 11° alle soglie del 14°: D'Onofrio (1973 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] strati databili archeologicamente alla prima metà del 10° secolo.In generale lo stile di Jelling sembra essere stato impiegato principalmente nel secondo quarto del sec. 10°; esso è indubbiamente di origine scandinava, ma il suo sviluppo può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di colore tuttavia nello Stupa 17 a Butkara I (primo quarto del I sec. d.C.), così come tracce di doratura d.C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stanze danno su un ballatoio coperto. In alcune c. è stata trovata una piccola cappella: in fondo a una stanza il , 1), della λαύρη e del κλίμαξ (Od., xxii, 126-138) e il quartiere femminile al secondo piano, come è indicato da Omero (Il., vi, 288; Od ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York, Exultet, come nell'immagine della Mater Ecclesia in un Exultet dell'ultimo quarto del sec. 11° (Roma, BAV, Barb. lat. 592; Brenk ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] collina che, per essere cinta da mura verso il mare, è stata comunemente detta “acropoli”.
Già dall’VIII sec. a.C. sullo sono testimoniate da tutta l’area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani che, dopo un terremoto della metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i. di quel tempo. Il primo periodo, in cui venne costituito lo stato achemènide, abbraccia il regno di Ciro II e di suo figlio Cambise di destra, dove è raffigurato a cavallo, girato di tre quarti, in atto di entrare nel parco sotto un ombrello. In ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] romana sorsero abitazioni private. Nel corso di scavi occasionali all’interno della cerchia cittadina è stato rinvenuto un fitto quartiere residenziale abitato a partire dall’età ellenistica. Nella necropoli a nord della Katapoliani furono riportate ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...