BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] principe di Piombino lo chiamò nel 1779 per sistemare i confini del suo stato con la Toscana e lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa Pio equazioni algebriche determinate di grado superiore al quarto; tuttavia il B., intravedendo le enormi ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] possa asserire se non che il B. sia nato nell'ultimo quarto del sec. XIII e abbia seguito, godendo di una notevole considerazione basilica di S. Chiara ad Assisi. Recentemente gli è stato assegnato dal Donati, sulla traccia di un'indicazione del ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] duca di Benevento, il quale liberò Rodelinda e Cuniperto, rispettivamente moglie e figlio di Pertarito, i quali erano stati tenuti prigionieri a Benevento dal tempo della sua fuga, in cambio del riconoscimento di una posizione pressoché autonoma nell ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] stesso anno fu nominato bibliotecario nella I. R. Biblioteca di Stato di Graz. Tale ufficio gli consentì di stabilirsi in quella città di quelle ricerche che un quarto di secolo dopo dovevano essere riprese e sviluppate negli Stati Uniti d'america, a ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] politico-culturale in Italia. La rivista, la cui realizzazione era stata sostenuta da Ugo La Malfa e Raffaele Mattioli, edita prima straordinari nel Mezzogiorno nel quarto governo Rumor (luglio 1973-febbraio 1974) e nel quarto governo Moro (novembre ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] nel 1854 mediante puntura del pavimento del quarto ventricolo, soltanto nel 1889J. Mering e C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. con partic. riguardo agli stati di essiccosi..., in Il Policlinico, LXVIII (1961), pp. 1587-1592; F. Bazzi, A. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e che erano stati condannati dal S. Uffizio già nel 1920. Il C., riuscì di S. Pietro. Nel 1964, in occasione del quarto centenario della fondazione della Congregazione, patrocinò la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] nuova edizione delle opere di s. Leone Magno: l'incarico gli era stato affidato, insieme con il padre Bandiera, da Clemente XII, ma la . Del resto, il C. stesso, nel quarto libro, dedicato al pelagianismo, preferisce trattare molto brevemente ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] certo senso l'opera sua più significativa. Un quarto volume di scritti, Dialettica serena (Bologna 1917), fu Bologna il 21 nov. 1913.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruz., Fascicoli personali (1860-1880), b. s ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Garibaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel 1854 Stocco ritornò La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno di Garibaldi del 7 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...