SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] escluso.
Nel maggio del 1860, sulla spiaggia di Quarto, si incrociarono tra i Mille che poi sbarcarono a in una casa al n. 28 di corso Magenta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero dell’Interno, I Mille di Marsala, b. 30, f. 953 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] fu, dopo la morte del fratello e del padre, quarto duca di Amalfi e gran giustiziere del Regno. Pompeo della gotta di cui soffriva da tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria della Sapienza, 3206, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Giovanni.
La zona di residenza fiorentina dei Pandolfini fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati Popolo e della Parte guelfa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie 3, filza 191; Covoni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] settembre 2014, e probabilmente lo stesso esemplare è stato venduto a Berna l’8 maggio 2015 da Dobiaschofsky Rossi, Lettera a U. Ojetti, Milano 28 gennaio 1924.
G.P. Lucini, Quarta esposizione triennale di Milano II, in Emporium, 1900, vol. 12, n. 71, ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] con alcune compagne, fece la professione religiosa, pronunciando un quarto voto di perseveranza nell’istituto.
A S. Onofrio Paola nel frattempo si aprivano in varie località dello Stato pontificio. Dalla congregazione dei Vescovi e regolari riuscì ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] grazia e con richiami alle opere francesi contemporanee (ultimo quarto sec. XVIII: Gabrielli, ill. 89); una coppia Torino 1819, pp. 307, 375 ss.; G. Casalis, Diz. stor.,statistico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] de anno 1636-67 è indicato col nome "Bertalay" al quarto posto dei "musici strumentales" per la sua attività di esecutore nella Hofkapelle di Vienna; nel 1641 sembra che sia stato nominato vice maestro della cappella imperiale, succedendo a P. ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] con Romeo Fusari, docente di anatomia microscopica, che era stato un tempo anch’egli allievo di Golgi. Il lavoro presentato storia dell’Università di Pavia e fu tra i curatori del quarto volume dell’Opera omnia di Golgi, pubblicato nel 1929.
Morì a ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni capitelli dell'interno di -26) gli assegnano il pulpito della cattedrale di Volterra che sarebbe stato eseguito, con molti aiuti, verso la fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] dei quadri e nelle scelte strategiche. Pollio, molto più accomodante e diplomatico, venne così preferito, divenendo il quarto capo di Stato maggiore dell’esercito italiano.
La sua gestione dell’incarico rifletté per molti versi le ambiguità della ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...