PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] attivo nel campo degli studi orientali: nel 1886 erano stati fondati, per iniziativa di De Gubernatis, la Società e Varsavia e rappresentò l’Italia al congresso per il quarto centenario della nascita del poeta rinascimentale Jan Kochanowski. Dopo il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Catalano (1926, passim): ad attuare l’omicidio sarebbe stato Galeazzo Sforza, congiunto di Ercole Bentivoglio, a seguito et eccellentissimi autori nuovamente raccolte, Venezia 1550; Libro quarto delle rime di diversi eccellentiss. Autori nella lingua ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] e studi pubbl. dalla R. Commiss. colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, IV, 2, Roma scienze nat., IV (1903), pp. 373-378; Se C. Colombo sia stato lo scopritore della declinazione magnetica. Nota postuma, ibid., VII(1906) pp. 295 ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] XVIII, all'epoca dell'egemonia del diritto romano comune; il quarto infine, quello della codificazione, i cui inizi erano collocati nel di numerose commissioni governative. Il 22 dic. 1928 era stato nominato senatore del regno.
Il B. morì a Desio ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] a pastorale» (il decimo); lo stile severo del quarto e dell’undecimo concerto rimandano a una possibile destinazione . Maria della Carità a Bologna il 9 ottobre 1701. È stato plausibilmente riconosciuto il suo volto in un ritratto del Museo della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] documenti legali forsempronesi (1493-1538; alcuni sono nell’Archivio di Stato di Pesaro; altri, oggi dispersi, sono riprodotti in Vernarecci, attivo a Roma e Venezia tra il secondo e il quarto decennio, si rivelarono a lungo andare antieconomici. Lo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] in perfetta sintonia con la politica dello Stato estense e gli assicurarono prestigiosi incarichi pubblici. sopra la insolubilità algebraica delle equazioni di grado superiore al quarto (in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] oltre a brevi soste in alcuni capoluoghi piemontesi, si fermò per un’intera stagione al Carignano di Torino.
Dopo essere stato a Trieste nell’ottobre del 1792, ospite della contessa Margherita di Capodistria, e dopo aver soggiornato a Venezia, forte ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Il 5 maggio partì infatti da Quarto con Giuseppe Garibaldi, che lo nominò capo di stato maggiore. Si distinse e fu ’armata. Ciò determinò un aspro contrasto con il capo di stato maggiore Alfonso Ferrero della Marmora, che lo costrinse alle dimissioni. ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] facilmente dei due vapori nel porto di Genova per condurli a Quarto, nella notte tra il 5 e il 6 maggio, mentre egli commissario generale della Marina e il 17 settembre segretario di Stato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...