SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] una membrana per misurare l'intensità del suono è stato il Wien; egli misurava otticamente gli spostamenti del Il 2° e il 3° armonico dànno l'intervallo di quinta, il 3° e 4° la quarta, il 4° e 5° la terza maggiore, il 3° e 5° la sesta maggiore, l' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 6298 case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa 'esercito francese per la campagna del '59; da Quarto salpano i Mille e da Genova seguono le spedizioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in uno strumento automatico, mentre il quarto no.
L'evoluzione delle tecnologie dell' 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] è raddoppiata nell'ultimo decennio. La regione dell'Ucraina centrale dà un quarto della produzione sovietica di zucchero.
Agricoltura. - Giganteschi passi sono stati fatti per la valorizzazione delle terre vergini della Siberia e dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] occupato da una massa caotica di montagne che copre circa un quarto dell'isola, tra cui le regioni denominate Imerina e Betsileo. delle valli e anche i pendii dei monti, quando è stato possibile ridurli in terrazze e condurvi l'acqua, sono trasformati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , oltre alle fabbriche già esistenti (Bakïrköy presso Istanbul, Izmit, Adana, Mersina), tre altre filande sono state aperte a Cesarea, Ereǧli, Nazilli e una quarta è in allestimento a Malatya; nel 1937 si avranno a disposizione 230 mila fusi e 4880 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] risalgono a quel tempo, a meno che il De anima non sia già stato scritto in Italia. Furono iniziati il De caelo, il De meteoris, il inammissibile una serie infinita di esseri necessarî. Il quarto argomento procede dai varî gradi di perfezione nelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dagli apprezzamenti internazionali, la fiducia nella validità del modello politico e socio-culturale elvetico è stata messa, nell'ultimo quarto di secolo, in discussione. Il dibattito sulla democrazia svizzera, che ha interessato lo stesso principio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ecc. I tentativi per la risoluzione delle equazioni di grado superiore al quarto, attraverso gli studî di G.-L. Lagrange, P. Ruffini e punto di vista si deve apprezzare tutto ciò che è stato fatto, fin dai tempi del Rinascimento, per agevolare l' ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] le piante legnose non raggiungono grandi altezze: del Sorbus aucuparia sono stati trovati individui di 8-9 m. e gli esemplari di Salix del 1783, fanno sì che la popolazione diminuisce di un quarto. Nel 1798 l'Alting si riunisce a Thingvalla per l' ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...