L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto ramo poteva essere calcolata sulla base delle impedenze note ridotta, dell'originale e la distorsione aumentava proporzionalmente alla lunghezza della linea. Quest'effetto negativo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] i consumi in misura meno che proporzionale e i risparmi in misura più che proporzionale all'aumentare del livello di reddito. dai mutamenti di tendenza che sono apparsi evidenti nell'ultimo quarto del XX secolo nell'economia mondiale. Dopo le crisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] alta, eccedendo, tranne che nel caso spagnolo, un quarto della popolazione dei paesi occidentali, mentre maggiori variazioni tra di dispersione di voti. Anche un sistema proporzionale puro può tuttavia presentare degli inconvenienti. Aumentando le ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei bisogni e dall'idea che l'utilità sia proporzionale alla quantità di beni posseduti. A questi dati di Bologna 1977.
Zamagni, S., La teoria del consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in "Economia ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] risultati sui gruppi liberi dal contesto. Il quarto e ultimo livello della gerarchia è costituito dalla permette di localizzare una parola w in un testo t in un tempo proporzionale alla somma delle lunghezze di w e t, piuttosto che al loro prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che esempio, la suscettività di un magnete non era semplicemente proporzionale alla differenza di temperatura (T−Tc), ma aumentava un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si del campo esterno e del campo molecolare, quest'ultimo proporzionale alla magnetizzazione. All'epoca la natura del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e perciò tali sistemi sono chiamati disordinati. Nell'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto che . A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] questo che tali sistemi sono detti disordinati. Nell'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto che valle. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] La probabilità di crescita per ogni segmento si assume proporzionale al campo elettrico locale. Un segmento viene selezionato sky survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...