Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] per es., l'arto posteriore si allunga per l'accrescimento del quarto dito che dà la spinta nel salto, mentre l'adattamento alla nel nuoto e nella locomozione terrestre il costo è direttamente proporzionale alla velocità, ciò non accade nel volo. È ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] si segnala il f. nella pieve di S. Ermolao a Calci, riferito al secondo quarto del sec. 12°, che, nel ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', al anche i tipi più arcaici, grazie al mutamento proporzionale e al nuovo sistema decorativo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] spazi interni venivano determinati soprattutto con una proporzionalità ad quadratum sulla base delle unità metriche 1486) e oltre.Alcuni dei d. di Strasburgo eseguiti nell'ultimo quarto del Duecento, in particolare il nr. 4 (detto D), sono ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] o narrativi e a una semplificazione proporzionale e visiva della griglia architettonica dei loggiati scultore di nome Guido), capomaestro della cattedrale lucchese tra il quarto e il sesto decennio del Duecento, negli anni della decorazione scolpita ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Codex Laureshamensis, al tempo dell'abate Richbod, nell'ultimo quarto del sec. 8°, così come la costruzione di un 1976, pp. 129-138; A. Curuni, Verifica metrologica e schema proporzionale della Torhalle di Lorsch, ivi, pp. 139-146; Beiträge zur ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 1964, pp. 471-500; L. Gori Montanelli, Il sistema proporzionale dell'interno del duomo di Firenze, in Festschrift Ulrich Middeldorf, -238; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di Santa Maria Novella, Firenze 1979, pp. 23-50; G. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Al C. già il Sigismondo attribuiva il chiostro maggiore o "quarto chiostro" dei convento di Monteoliveto (Sigismondo, II, 1788, p. una nuova attenzione alla continuità plastica, più che proporzionale, tra pareti e strutture portanti, realizzata anche ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...