Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alla nozione di Super-Io). Quanto alla sublimazione - quarto destino della pulsione - si avvicina all'idealizzazione, pur le fobie e gli stati ossessivi. Egli aggiunse che essa poteva dare risultati favorevoli anche in forme quali i disturbi del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi sono (zhi ru yao xue, bing ren lu jie); (3) si poteva piegare e distendere a piacere; (4) fuggiva nottetempo quando il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] coltivati e, in particolare, quelli di cereali e leguminose; il quarto è consacrato alle vigne, il quinto agli alberi da frutto e e il modo di realizzarle, affinché si comprenda che ogni potere magico è inferiore e indegno rispetto a queste opere. Si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] arabo al latino, ma di cui Enrico Aristippo tradusse il quarto dal greco al latino. Gli ultimi tre capitoli furono tradotti degli effetti anche a Toledo; certo è che a Toledo Gherardo poteva accedere a testi arabi che in altre città del mondo islamico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sua gravità naturale, come provai nella quinta-decima conclusione del quarto libro degli elementi macchinali da me composto" (Cod. impresa fu perché era assillato da domande alle quali non poteva sottrarsi. Ed è proprio in questo che va colto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e nella ripresa si permetteva persino un pressing di un buon quarto d'ora allo scopo di mettere l'avversario in costante allarme" cui fino a quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui commenti del dopogara registrati da ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di nuovo, e l'eterno ritorno dell'eguale che, per potersi realizzare, deve supporre la differenza, e perciò stesso toglier via Toynbee dedicò a A study of history uscirono nel 1934, il quarto e il quinto nel 1939, gli altri, dal sesto al decimo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche veronese il dislivello tra la piazza forense e il Capitolium non poteva rispondere a tale esigenza. Qui, come del resto a Brescia, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] lo sprovveduto Boccaccio "Il gran portiere giallo / della squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver preso più vicino […] Scrivendoli avevo provato tutta l'emozione che potevo provare per quelle cose e l'avevo immessa tutta nei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitazioni, se ne costruiscono delle nuove, spesso con la caratteristica pianta absidata. Il fulcro dell'abitato sembra potersi localizzare nel quartiere sud, in base alla relativa densità, alla presenza di ateliers e di pozzi. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...