Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] soltanto in negativo, come assenza di malattia. Nell'ultimo quarto di secolo, "con l'ampliarsi e il precisarsi del concetto salute diviene spesso perdita di efficienza, di dignità e di potere, soprattutto nelle società in cui è più rilevante il ruolo ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] e il passaggio dall'utopia all'ucronia; il secondo quarto del XIX secolo, ricco di produzioni utopistiche dei riformatori 'utopia comunista non è stata mai, evidentemente, al potere: è il potere che l'ha utilizzata come strumento di dominio nel campo ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] vitalismo e l'intima disperazione.
La 'canzone-azione', il quarto tipo, è invece quella che fa progredire il racconto, e è vero che, più di ogni altra cosa, la c. ha il potere di restituire in un attimo il profumo di un'epoca, come accade nel ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] a notai che con la loro padronanza di grammatica e di formule potevano assicurare la continuità d’una tradizione pur nel trapasso da una lingua tra i due secoli e per almeno il primo quarto del XVI con la riflessione linguistica di intellettuali ed ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e grazia, del significato del cristianesimo, delle basi giuridiche del potere temporale dei papi. Non c’è campo che Valla non investa originale ed eterogenea attività, estesa a tutto il primo quarto del 16° sec., faranno seguito – arricchendo il ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli non riguardasse tutti i p. che, perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come p. unico dello Stato. A favore ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] certe condizioni (se la legislazione e l'esercizio del potere politico non soffocano l'impulso che spinge ciascun essere dopo il tragico periodo di mancato sviluppo o declino nell'ultimo quarto del 20° sec., il miglioramento in corso è ancora lento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è 1975, dal 14 al 240. Ciò vuol dire che quasi un quarto dei consumi dello svedese medio è assicurato dallo Stato (qualunque sia ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] cui furono sottoposti era più di quanto l'uomo possa sopportare. Non potevano più credere, e ora io non so come fare a credere, stadi distinti e si trova ora alle soglie di un quarto stadio. Esso ebbe un'impronta essenzialmente ‛nazionale' durante ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di sostenere lo sviluppo industriale. Nel primo quarto di secolo il Vecchio Mondo mantenne ancora il ricerca finanziato, anche se spesso l'attività di dialogo con il potere politico e di gestione materiale delle risorse è talmente assorbente da non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...