Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] l'autonomia delle città medievali che gli inizi del potere burocratico rappresentano le origini di una nuova forma tab. V lo mostra chiaramente: i pensionati rappresentano oggi da un quarto a un terzo degli elettori, e in queste quote non sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ramo centrale (sul quale c'è un galvanometro) era nulla; una volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto ramo poteva essere calcolata sulla base delle impedenze note degli altri tre. Nella sua forma più semplice, in cui il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pista di 400 metri di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come restano ancora espressi in riuscito a opporsi a tale condizionamento da parte del potere pubblico può essere considerato il solo errore compiuto da ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che faceva loro subire direttamente il peso del suo potere, si potevano appellare a una realtà più profonda e più , vi è il movimento ecologista, che costituisce una quarta famiglia di attori collettivi.
Apparentemente questo movimento difende idee ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] a) una scelta intertemporale, che determina un trasferimento di potere di acquisto nel tempo; b) la formulazione di aspettative dai mutamenti di tendenza che sono apparsi evidenti nell'ultimo quarto del XX secolo nell'economia mondiale. Dopo le crisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in materia di protezione ambientale, forniti di qualche potere di vincolo, risalgono agli anni settanta, con la alta, eccedendo, tranne che nel caso spagnolo, un quarto della popolazione dei paesi occidentali, mentre maggiori variazioni tra ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dalla considerazione di una dotazione limitata di mezzi (potere d'acquisto) del medesimo, dall'utilità dei Bologna 1977.
Zamagni, S., La teoria del consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in "Economia ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] peso del cervello alla nascita rappresenta solo un quarto del peso che raggiungerà nel periodo tardoadolescenziale che quindi il mondo e l'universo siano scaturiti da un potere primigenio e sovramondano. Si noti come il concetto di evoluzione non ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che è obiettivo deve essere comune a diversi intelletti e deve potersi trasmettere dall'uno all'altro" (Ferretti in Enciclopedia del Questo è stato l'obiettivo principe della fisica dell'ultimo quarto di secolo, obiettivo certo non facile se si pensa ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] .
Gioco e sviluppo psicologico
Il termine gioco ha il potere di evocare situazioni piacevoli e ricche di potenzialità creative, reciproco consenso, e quindi soggetta a cambiamenti, nel quarto stadio, quello che Piaget chiama della codificazione: i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...