Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , per Bedini, a quella dei diritti del pontefice e del potere temporale. Secondo il nunzio, il futuro di Roma si gioca hanno giurisdizione su una comunità immigrata e non su un quartiere. La raccolta di documenti, che precede tale decisione, mette ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] vita dell'uomo, non è mai venuta meno, né del resto avrebbe potuto essere altrimenti. Ai livelli culturali più arcaici, già il ‛vivere come un esige una ermeneutica particolare. Per più di un quarto di secolo storici e studiosi di fenomenologia della ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , un aumento dei prezzi comporta l'acquisto di minori quantità di cereali. In quarto luogo si sostiene che gli aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere dello Stato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto luogo si pensa ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da un lato, diminuire con i consumi dall'altro accrescersi così un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della falda varia a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane che dell'artigianato Parigi sotto i re e gli imperatori, Londra sotto il potere dell'industria nascente, sono tutte nate sulle rive di corsi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] storici di corporazioni
Johannes Althusius, nel capitolo quarto - intitolato De consociatione collegarum - della sua a mostrare che l'azione di governo, proprio a misura che il potere dello Stato è costretto a giocare su di essa la sua residua unità ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 354 ss.).
c) La società liberale
L'ascesa della borghesia al potere si compie all'interno della preesistente realtà politica dello Stato nazionale, e mediazione più estesa, fra borghesia e ‛quarto stato', quando suffragio universale e principio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] la città di Y"). Ma è stato dimostrato che un anno poteva avere vari nomi da diversi avvenimenti; così, ad esempio, dai della I Dinastia di Babilonia (1646-1626 a.C.), quarto successore di Hammurabi. In particolare furono registrati i fenomeni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di 2.750 calorie.
Dopo l'istituzione della FAO si sono potuti raccogliere dati più precisi, ma, per quanto riguarda l'anteguerra, la moltiplicazione demografica nella miseria, osservata da più di un quarto di secolo, e che, sia ben chiaro, rende il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] essere dovuta al suo ingresso nella fase discendente del quarto ciclo di Kondrat´ev.
La possibile compresenza di aumento della disoccupazione che ha l'effetto di ridurre il potere contrattuale dei lavoratori e di bloccare la crescita salariale. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...