Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] umori di principi e governi. Certo, i più stimati professori potevano far valere il peso della loro fama, e imporre, come i minerali; a ciò sono dedicati i Meteorologici. La quarta riguarda gli animali. La quinta interessa le piante (Explanatio libri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] regione. I resti di abitazioni portati alla luce nel quarto strato del sito di Hemudu testimoniano case in legno su una élite dominante che guidava e controllava insieme il potere politico e religioso, l'intensificarsi del fenomeno di interazione ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] M. Rosaldo (1974), invece, suggerisce che le relazioni di potere tra i due sessi possano essere spiegate a partire dal forte degli uomini: non sono uomini, bensì donne-uomo, una sorta di quarto genere che si affianca all'uomo, alla donna e all'uomo- ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] spesso nelle mostre con la didascalia "secondo quarto del XIII secolo, Italia meridionale". Ma ancora Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 68 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] unisce i tre mondi; in esso risiede la divinità, richiamata dal potere magico del rito e accudita dai sacerdoti addetti. È proprio la buia eseguito, come ricorda un'iscrizione, il suo quarto aśvamedha. Ai riti del fuoco era strettamente connesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] dall’origine essere assegnati alle rispettive diocesi, e non potevano essere staccati da queste, anche se ai fedeli che ed entro questi ambiti si troveranno, a questo punto al quarto livello gerarchico, gli oratori privati, detenuti a vari titoli. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] incrociate in un gesto di sottomissione, ve ne era un quarto, seduto in un atteggiamento di autorità. Provenienti dallo stesso sito portate come pendenti o legate alla cintura, potevano costituire decorazioni di abiti. Le figurine di giocatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] de Sidrac, o Livre de la fontaine de toutes sciences (ultimo quarto del XIII sec.) un dialogo enciclopedico tra un certo re Boctus e informazioni di cui non c'è traccia altrove, e che potevano essere frutto del suo personale ingegno. Come si è detto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] afro-indiana erano resistenti alla siccità e la loro coltivazione poteva essere praticata con successo anche in aree soggette a scarsa di irrigazione artificiale provocata dall'invasione mongola (primo quarto del XIII sec. d.C.) è all'origine ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] su sette) nell’arte, nel teatro e nel cinema, sesta nell’architettura, quarta nel design, terza nel cibo e nella moda. In altre parole, quel inteso in tutte le sue forme, pur non potendo vantare in nessun campo una posizione di preminenza globale. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...