I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di scuola e di cultura d’ispirazione cattolica22. Il quarto quesito dell’inchiesta chiedeva se, a giudizio dell’interpellato, C. Scurati, Brescia 2005.
14 P. Scoppola, La coscienza e il potere, Bari 2007, p. 166.
15 Mette conto ricordare che, nel ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] si comunica nell'amore". Nel 1967 venne aggiunto un quarto aspetto: l'anima ha una preoccupazione religiosa; e v. Jung, C. W., XIV, È 733). Lo sviluppo dell'autentico potere immaginativo (la vera imaginatio di Paracelso, gli himma del cuore di Corbin) ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] lo riprende in mezzo ai romani, dopo il bombardamento sul quartiere di S. Lorenzo. Uscito a piedi dal Vaticano, lo si di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, I/1, Il potere da Giolitti a Mussolini (1900-1945), Torino 2005, p. 92. Per la storia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Bretagna, che conquistarono l'indipendenza nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Precedendo di pochissimi anni anni venti, un acuto osservatore francese, A. Siegfried (v., 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] somma di 20.000 sterline, vale a dire per meno di un quarto del suo effettivo valore. Nel caso in cui la transazione non fosse che niente tende a elevare le nostre idee più del potere, della saggezza, della bontà, della provvidenza e delle altre ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , veniva condannato al rogo e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che di riposo e di culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido non solo per gli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] tiratura mensile di 20.000 copie.
Un quarto livello riguardava l’organizzazione nazionale dei settori cooperativi ci si pose la domanda su quale fosse il punto cui poteva arrivare il «collateralismo» alla Dc; ma pure Malfettani, nel 1955 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Se nello Stato della Chiesa fu ancor più rafforzato il potere di sorveglianza e di influenza della Compagnia di Gesù, le soluzioni possibili erano state sostenute nel corso del quarto di secolo successivo. Dopo tante discussioni e iniziative, all ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] oratorii. Periodico mensile illustrato». Con ragione, si era potuto scrivere in apertura: «I nostri Oratori sono l’ e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), Milano 1973.
2 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire e praticare se non con i propri mezzi tradizionali Camere del lavoro, la quale si diede uno statuto col quarto congresso (Reggio Emilia, ottobre 1901). Le Camere del lavoro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...