DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] realtà quello di consolidare il suo prestigio ed il suo potere, in vista dell'assunzione in prima persona della guida vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di S. Angelo, crollata nel 1301, e il servizio militare ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] negoziato egli doveva rimpiangere la mancanza in Roma di un effettivo gruppo di pressione filoveneto, laddove le altre potenze potevano appoggiare i propri interessi ad una più efficace pluralità di voci.
Il C. fece ritorno a Venezia nell'estate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] potenza, espresse la convinzione che essa avrebbe dovuto e potuto riprendere la funzione di classe dirigente a salvaguardia della l'evoluzione del dibattito scientifico e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G. vi coglieva soprattutto l' ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , in declino nell’universo politico napoletano ma ancora dotato di grande potere, di lì a poco provò, se pur invano, a candidarlo da Napoli. Dispacci, 1992, p. 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] cacciare i Turchi da Gallipoli (dalla quale essi potevano minacciare la stessa capitale) giudicò impossibile la resistenza il proprio atteggiamento con le manovre di Raffaele di Quarto, inviato per scopi rimasti misteriosi nell'isola dal G ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Pietro Leopoldo, con il riconoscimento della indipendenza del potere civile da quello ecclesiastico in tutto ciò che non ; e, sempre sulla fine del '25, fu diminuita di un quarto la tassa prediale. Dal 1826 venne poi dato inizio ad una serie ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Uniti, come altrove, egli riteneva il potere saldamente controllato da un'oligarchia finanziario-industriale. , fasc. 633 (1)-633(2).Per il ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta di classe, 23-24 maggio 1896;per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] dello sposo, prima nell'arcivescovato e poi nel castello Capuano, così che ella poté recuperare con la libertà il potere.
Nel 1418 il nuovo favorito della regina, ser Gianni Caracciolo, considerandolo un ostacolo alle sue mire di potenza, volle ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] porte di Genova, senza tuttavia riuscire a scalfire il potere del doge. La sua guerra personale contro di lui continuò ereditò la signoria su Montenotte, la metà di Olmo, e un quarto di Roccaverano, nella Val Bormida, che il G. aveva acquistato nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a più riprese, in ogni caso tra il 18 e il 21 apr. 1382, dopo di che gli stessi furono licenziati e poterono intraprendere il viaggio di ritorno, senza aver ottenuto eccessiva soddisfazione dal sovrano.
Il 30 genn. 1383 il G. fu designato, insieme ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...