BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Antonio Astesano, come questi ricorda nella dedica a B. del quarto libro delle elegie. L'11 dic. 1436, benché non avesse dunque per allora scongiurato.
Al momento dell'ascesa di B. al potere era in corso la guerra di Ferrara, in cui il suo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] fu sacerdote; Alvise ricoprì varie magistrature; sul nome del quarto fratello le fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco era promotore di una proposta volta ad estendere il potere dei censori, allargandone il controllo dal Senato al ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] il C. aveva una posizione di alta responsabilità e potere. Non siamo in grado di assegnargli un preciso servizi e i guadagni del suo ufficio, accumulati durante un quarto di secolo, possono avergli consentito benissimo di accumulare una tale ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di e nello stesso modo riusci a limitare l'esercizio del potere temporale da parte dei patriarchi di Aquileia. Questo modo di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] di 150.000 (1 200.000 scudi ... che fruttasse a ragion di quattro per cento o quattro e un quarto" dove gli ecclesiastici potessero investire il ricavato dei beni da loro venduti. Tale Monte, che doveva essere non redimibile e non alienabile senza ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] laica dei beni temporali delle chiese, a condizione che in essa non si ravvisasse l'intenzione del conferimento di un potere spirituale.
Il De scismateHildebrandi è stato edito, a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] dispensa ai futuri sposi, in quanto parenti per terzo e quarto grado di consanguineità.
Lo storico riminese Tonini (IV, 1, mandare un chiaro messaggio a Galeazzo, che stava guadagnando troppo potere. Allontanatosi da Milano, il M. andò prima a Praga ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] I! Evviva il Re!» (ibid., p. 70). In meno di un quarto d’ora la corte condannò Passannante alla pena di morte e al pagamento delle il suo sangue. La rivoluzione napoletana del 1799 abolì «il potere baronale, e servile della signoria» (ibid., p. 113); ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] monarchia siciliana.
Margherita era figlia di Niccolò Peralta, quarto conte di Caltabellotta, morto nel 1398 senza discendenza della Sicilia centroccidentale su cui egli fondava il proprio potere e che aveva il suo centro principale nella città di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Giacomo Tiepolo ai giudici, al Consiglio ed al Comune del luogo, esortandoli a riceverlo onorevolmente ed a lasciargli il potere di reggere la città. Il nuovo conte il 2 ottobre prestava il debito giuramento e tosto entrava in carica, rimanendovi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...