comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] rivoluzione del Terzo stato (la borghesia), quella del Quarto stato, formato dai lavoratori e dai poveri, il Unione Sovietica.
Cina e Cuba
Dopo il 1945 i comunisti salirono al potere anche in Cina, nella Corea del Nord, in Vietnam, in Cambogia ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , la portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava che appare affetto da un certo radicalismo è il quarto, il quale dispone la cessazione di qualsiasi intervento ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi di una maggiore serietà politica e di un rafforzamento del potere dello Stato. Il fascismo fu così visto chiaramente come una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , nel 1600, risultava più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di C. crisi più generale e che i rimedi imposti nella città eterna potessero essere validi anche per il resto della Chiesa è evidenziata dal ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di Stati sovrani del sistema internazionale è raddoppiato. La quarta causa fu l'accresciuta potenza dell'Unione Sovietica, come in un mondo per il resto disarmato, ciò determinerebbe un potere enorme nei confronti degli altri paesi. Ma in un sistema ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del papa restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti anche in questo suo peculiarissimo settore, subì l'iniziativa del potere civile e ruppe con un passato di prudenza per affrontare la ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] di per sé un fattore decisivo del consenso e che non si poteva fare in ogni modo affidamento sicuro su di essa. Allo stesso problematica di fondo della realtà fascista del terzo e del quarto periodo.
La chiave di questa problematica è costituita dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] - ne aggiunse, nello stesso giro di giorni, un quarto: nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro Firenze ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a Francoforte era stato refutato ed annullato. In realtà, Carlomagno poteva considerare il suo modo di agire giustificato, in un certo qual pontilicato di A., che nel corso di quasi un quarto di secolo aveva largamente beneficato del suo spirito di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] com'era consuetudine, a commentare la Bibbia e il quarto libro delle Sentenze, ma aderì anche con entusiasmo alla la presa di Calais (1347). Annibaldo da Ceccano e Etienne Aubert poterono solo facilitare la conclusione di una tregua (28 sett. 1347) ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...