GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] quando fu chiaro che un cardinale schierato con i Francesi non poteva incontrare il favore di Carlo V: così, fu uno parve particolarmente impensierito per il voto espresso da un quarto dei padri non secondo coscienza, ma "consulto sanctissimo domino ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] 300 milioni di seguaci, che ne fanno la quarta religione mondiale.
La storia del principe Siddharta
Nato non c'è". Ma Tommaso Moro giocò sul fatto che la "u" di utopia poteva derivare anche da eu ("buono"): utopia è quindi il luogo che non c'è, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] .e., approccia da due prospettive: dapprima, nei libri terzo e quarto, si rivolge ai pagani, e nello specifico nel terzo libro valuta la maggior parte della terra abitata è passata sotto il potere unico dei romani proprio con l’avvento di Cristo? ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese - alla separazione tra Stato e Chiesa, fra potere politico e religione: la secolarizzazione implica un confine fra e sono guardati con diffidenza e sospetto dai cittadini italiani del quartiere. A Milano, per es., mentre i prezzi delle case ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] e il 1580, la terza negli anni successivi al 1583; la quarta, iniziata nel 1590, fu poi lasciata incompiuta per l'avvenuta esaltazione dopo, fu una scelta infelice. La sua palese bramosia di potere, la sua mancanza di tatto, i modi autoritari con i ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] in merito alla struttura gerarchica - anche se il potere episcopale era ancora poco strutturato - perché, ed è 3 (la statua di Nabucodonosor); il terzo: Daniele 4-6; il quarto: Daniele 7-12 (la visione delle quattro bestie). Lo scopo perseguito ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ferma convinzione che la religione, in questo scontro di potere tutto interno a una struttura istituzionale, amministrativa, socio-economica prossimo (Israele), anzi lontano (Stati Uniti). Quarto: la liberazione della Palestina attraverso la guerra ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] p. 208): "Istud caput potuit ortum habere ex libro quarto Institutionum, capitulo vigesimo secundo et sex capitulis ibi sequentibus, et la più alta autorità civile e il vero rappresentante del potere politico del papa nella città - fosse stato fatto e ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] .
Questo passo allude alla professione di fede del quarto concilio ecumenico (Calcedonia, 451)17, che giustifica, e compassione e ancor più rese consiglieri e partecipi del potere imperiale coloro che avevano combattuto per la fede cristiana. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e il quarto (ms. G 4.936, cc. 355vb-356rb, brano in Salvadori - Federici nipote del G., stava per essere travolto dalla presa di potere dei neri. In queste ore estreme sarebbe stato bene ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...