Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , veniva condannato al rogo e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che di riposo e di culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido non solo per gli ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] doctis catholicisque viris». Bisogna perciò attendere l’ultimo quarto del secolo XVIII perché si tornino a pubblicare in erano stati i loro salvatori, e che in essi risiedeva il potere di elevare l’Italia a vera grandezza; ma in quel momento apparve ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] tiratura mensile di 20.000 copie.
Un quarto livello riguardava l’organizzazione nazionale dei settori cooperativi ci si pose la domanda su quale fosse il punto cui poteva arrivare il «collateralismo» alla Dc; ma pure Malfettani, nel 1955 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] alle Chiese, secondo un antico istituto. In quarto luogo ritenne giusto concedere che fosse diritto del non vedo da quale testimonianza divina tu l’abbia potuta trarre. Di certo Cristo trasmise il potere di legare e sciogliere non ai re, ma agli ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e all'imperatore Ottone III), sia di incipiente conflitto tra potere civile e potere ecclesiastico, alle soglie della lotta per le investiture. Ma, che rivela ogni cosa esistente. Nell'ultimo quarto della quarta parte del dì deve riverire il maestro ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] consapevole di questo e confessa a Cassiano che, pur avendo potuto costruirsi la cella lungo le sponde del Nilo per avere zone orientali del Mediterraneo trovano già a partire dall’ultimo quarto del IV secolo i propri storici, qui si deve attendere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] in cui si fa riferimento agli effetti fisici dei pianeti, al potere riscaldante del Sole e a quello umidificante della Luna; e l' in un testo scritto e in cinque papiri. Circa un quarto di questo tipo di fonti menziona le sorti. Ulteriori ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] oratorii. Periodico mensile illustrato». Con ragione, si era potuto scrivere in apertura: «I nostri Oratori sono l’ e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), Milano 1973.
2 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’incrinò per la prima volta il non expedit.
Nel quarto collegio di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale e opposizione erano ora sostanzialmente ridotte e questo non poteva non produrre effetti in linea con la politica promossa ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del cavallo del papa, compiendo così l’officium stratoris, un chiaro segnale di vassallaggio del potere temporale verso il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in modo diretto al dato precedente riguarda la relazione tra Costantino, il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...